ABSTRACT DI TESI La tesi ha come obiettivo quello di mettere in luce la figura dell'artista padovano, Giorgio Perissinotto, in arte Giorgio Peri, attivo tra gli anni Venti e Sessanta del Novecento. Artista poliedrico che si è inserito alla perfezione nell’ambiente artistico padovano della sua epoca, distinguendosi per la varietà di tecniche artistiche adottate, spaziando dal fotomontaggio alla grafica, dal mondo pubblicitario al paesaggismo. La tesi si sviluppa in tre capitoli principali, il primo dei quali si occupa delle vicende biografico-espositive dell’artista. Vengono presentate le sue origini famigliari, i rapporti con curatori e movimenti artistici del suo tempo. Viene poi analizzata la sua presenza a mostre nazionali ed internazionali, ponendo poi in luce la sua attività di illustratore e di redattore nel periodo pre- e post-bellico, con speciali richiami al mondo universitario patavino, a cui era profondamente legato. Il secondo capitolo prende in considerazione la vasta produzione artistica di Peri individuandone alcuni filoni principali. Partendo dalla sua opera più nota, l’affresco nella sala degli studenti nel Palazzo dell’Università, che consiste in una veduta della città di Padova, si delinea l’argomento centrale della tesi: le opere che l’artista ha dedicato alla rappresentazione di Padova e il suo territorio. Si espongono correlazioni con diversi artisti e rappresentazioni del medesimo soggetto in opere monumentali e non, giungendo poi al terzo e ultimo capitolo dove tale tematica viene ulteriormente approfondita analizzando altre sue opere di periodi e tecniche diverse.

Giorgio Peri: ritratti della Padova del Novecento

BUCUR, MATTEO
2023/2024

Abstract

ABSTRACT DI TESI La tesi ha come obiettivo quello di mettere in luce la figura dell'artista padovano, Giorgio Perissinotto, in arte Giorgio Peri, attivo tra gli anni Venti e Sessanta del Novecento. Artista poliedrico che si è inserito alla perfezione nell’ambiente artistico padovano della sua epoca, distinguendosi per la varietà di tecniche artistiche adottate, spaziando dal fotomontaggio alla grafica, dal mondo pubblicitario al paesaggismo. La tesi si sviluppa in tre capitoli principali, il primo dei quali si occupa delle vicende biografico-espositive dell’artista. Vengono presentate le sue origini famigliari, i rapporti con curatori e movimenti artistici del suo tempo. Viene poi analizzata la sua presenza a mostre nazionali ed internazionali, ponendo poi in luce la sua attività di illustratore e di redattore nel periodo pre- e post-bellico, con speciali richiami al mondo universitario patavino, a cui era profondamente legato. Il secondo capitolo prende in considerazione la vasta produzione artistica di Peri individuandone alcuni filoni principali. Partendo dalla sua opera più nota, l’affresco nella sala degli studenti nel Palazzo dell’Università, che consiste in una veduta della città di Padova, si delinea l’argomento centrale della tesi: le opere che l’artista ha dedicato alla rappresentazione di Padova e il suo territorio. Si espongono correlazioni con diversi artisti e rappresentazioni del medesimo soggetto in opere monumentali e non, giungendo poi al terzo e ultimo capitolo dove tale tematica viene ulteriormente approfondita analizzando altre sue opere di periodi e tecniche diverse.
2023
Giorgio Peri: portraits of twentieth-century Padua
Giorgio Peri
Arte contemporanea
Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bucur_Matteo.pdf

accesso aperto

Dimensione 7.93 MB
Formato Adobe PDF
7.93 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/78958