Questa tesi tratta delle diverse forme di turismo lento presenti lungo il medio-Brenta: il cicloturismo, a piedi, il turismo equestre e attraverso l'uso di imbarcazioni. Si analizzano queste diverse forme su un tratto specifico del fiume, ovvero da Cittadella a Padova, attraverso anche lo studio dei territori attraversati e soffermandosi sui principali punti di attrazione anche poco conosciuti. Si partirà con l'introduzione al turismo lento, prendendo in considerazione anche la sua evoluzione nel tempo e l'impatto che ha avuto a seguito della pandemia da Covid-19. Si concluderà con la descrizione dei possibili punti di interesse ancora però poco valorizzati.

Forme di turismo lento lungo il medio-Brenta da Cittadella a Padova

COSTA, RACHELE
2023/2024

Abstract

Questa tesi tratta delle diverse forme di turismo lento presenti lungo il medio-Brenta: il cicloturismo, a piedi, il turismo equestre e attraverso l'uso di imbarcazioni. Si analizzano queste diverse forme su un tratto specifico del fiume, ovvero da Cittadella a Padova, attraverso anche lo studio dei territori attraversati e soffermandosi sui principali punti di attrazione anche poco conosciuti. Si partirà con l'introduzione al turismo lento, prendendo in considerazione anche la sua evoluzione nel tempo e l'impatto che ha avuto a seguito della pandemia da Covid-19. Si concluderà con la descrizione dei possibili punti di interesse ancora però poco valorizzati.
2023
Forms of slow tourism along the mid-Brenta from Cittadella to Padua
turismo lento
medio-Brenta
Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Costa_Rachele.pdf

accesso aperto

Dimensione 6.53 MB
Formato Adobe PDF
6.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/78966