La tesi si propone di esplorare le sfide e le dinamiche della musealizzazione all'interno di diversi musei etnografici. L’obiettivo principale è quello di analizzare come le opere vengano presentate e contestualizzate, considerando i retaggi coloniali e le implicazioni etiche connesse alla raccolta e all’esposizione dei manufatti. Attraverso un approccio di carattere etnografico, la tesi esamina le politiche di musealizzazione attuate all'interno di questi istituti culturali.
Storie di oggetti, storie di incontri: la percezione dell'Africa nei musei etnografici italiani
D'APICE, ANGELA
2023/2024
Abstract
La tesi si propone di esplorare le sfide e le dinamiche della musealizzazione all'interno di diversi musei etnografici. L’obiettivo principale è quello di analizzare come le opere vengano presentate e contestualizzate, considerando i retaggi coloniali e le implicazioni etiche connesse alla raccolta e all’esposizione dei manufatti. Attraverso un approccio di carattere etnografico, la tesi esamina le politiche di musealizzazione attuate all'interno di questi istituti culturali.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
D_APICE_ANGELA.pdf
accesso riservato
Dimensione
7.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.27 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/78968