La presente tesi si propone di analizzare tre percorsi presenti sulla Via degli Dei, praticabili con l’impiego di diverse tipologie di mezzi lenti. Infatti, si andrà ad osservare in che modo il turismo lento vi si inserisce, dunque qual è il rapporto tra gli itinerari a piedi, in bicicletta e a cavallo e come collaborano e differiscono tra loro. In questo contesto, si va a garantire la tutela e la valorizzazione dei territori attraversati; si instaurano relazioni genuine con la popolazione locale e gli altri viaggiatori; ci si allontana dall’accelerazione e dal consumismo che caratterizza il mondo contemporaneo a favore di un ritmo lento e tranquillo che permette di soffermarsi sui dettagli degli elementi e dei paesaggi incontrati; infine, si fanno esperienze autentiche che suscitano forti emozioni, imprimono nella mente ricordi vividi e fanno incrementare il proprio bagaglio culturale. Dunque, la Via degli Dei appare come il cammino ideale per vivere tutti questi aspetti: collegando per più di 120 chilometri due città importanti come Bologna e Firenze, si può andare a conoscere e valorizzare l’Appennino tosco-emiliano in quanto caratterizzato da una storia lunga e interessante, da molteplici attrazioni culturali e da un ambiente ricco di flora e di fauna. Innanzitutto, si andrà a prendere in esame il concetto generale di turismo lento, fornendo le differenti definizioni, studiando le sue tre tipologie principali, ovvero a piedi, in bicicletta e a cavallo e cercando di capire come si prospetta il futuro delle linee lente. In seguito, si presenterà la storia della Via degli Dei, per poi riportare gli elementi relativi alla flora e alla fauna che caratterizzano l’ambiente; seguono i punti di interesse che si possono trovare lungo il percorso e alcuni consigli pratici per coloro che decidono di intraprendere tale cammino. Per concludere, si parlerà delle analogie e delle differenze nelle tappe dei tre itinerari: a piedi, in bicicletta e a cavallo.
I percorsi della lentezza: il caso della Via degli Dei
DEIANA, IRENE
2023/2024
Abstract
La presente tesi si propone di analizzare tre percorsi presenti sulla Via degli Dei, praticabili con l’impiego di diverse tipologie di mezzi lenti. Infatti, si andrà ad osservare in che modo il turismo lento vi si inserisce, dunque qual è il rapporto tra gli itinerari a piedi, in bicicletta e a cavallo e come collaborano e differiscono tra loro. In questo contesto, si va a garantire la tutela e la valorizzazione dei territori attraversati; si instaurano relazioni genuine con la popolazione locale e gli altri viaggiatori; ci si allontana dall’accelerazione e dal consumismo che caratterizza il mondo contemporaneo a favore di un ritmo lento e tranquillo che permette di soffermarsi sui dettagli degli elementi e dei paesaggi incontrati; infine, si fanno esperienze autentiche che suscitano forti emozioni, imprimono nella mente ricordi vividi e fanno incrementare il proprio bagaglio culturale. Dunque, la Via degli Dei appare come il cammino ideale per vivere tutti questi aspetti: collegando per più di 120 chilometri due città importanti come Bologna e Firenze, si può andare a conoscere e valorizzare l’Appennino tosco-emiliano in quanto caratterizzato da una storia lunga e interessante, da molteplici attrazioni culturali e da un ambiente ricco di flora e di fauna. Innanzitutto, si andrà a prendere in esame il concetto generale di turismo lento, fornendo le differenti definizioni, studiando le sue tre tipologie principali, ovvero a piedi, in bicicletta e a cavallo e cercando di capire come si prospetta il futuro delle linee lente. In seguito, si presenterà la storia della Via degli Dei, per poi riportare gli elementi relativi alla flora e alla fauna che caratterizzano l’ambiente; seguono i punti di interesse che si possono trovare lungo il percorso e alcuni consigli pratici per coloro che decidono di intraprendere tale cammino. Per concludere, si parlerà delle analogie e delle differenze nelle tappe dei tre itinerari: a piedi, in bicicletta e a cavallo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Deiana_Irene.pdf
accesso riservato
Dimensione
4.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.01 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/78969