Il seguente elaborato si pone come obiettivo principale la trattazione della materia turistica, con un'attenzione particolare rivolta al tema del Destination Management e all'analisi del caso specifico del territorio di Asolo. Nel complesso, nel primo dei sei capitoli in cui si suddivide la tesi, viene presentata dapprima una panoramica generale degli studi, delle definizioni e dell'evoluzione storica del fenomeno turistico e successivamente un'analisi più dettagliata del turismo internazionale e in Italia, talvolta con un riferimento all'impatto che la situazione geopolitica internazionale ha su di esso. Il capitolo seguente si concentra in primo luogo nella presentazione dei fattori che generano i flussi turistici e nella definizione del concetto di destinazione turistica, relativamente a cui vengono ripercorse anche le diverse fasi del suo ciclo di vita. Ampia parte di questo capitolo viene poi dedicata al Destination Management e all'approfondimento di concetti ad esso correlati quali: Destination Management Organization, Destination Management Plan e Destination Management Marketing. Il terzo capitolo, incentrato sul turismo in Veneto, funge da preambolo per il quarto, che si propone invece di trattare il fenomeno turistico nel trevigiano e alcune delle iniziative sviluppate in funzione di esso. Il quinto capitolo, interamente dedicato al caso di Asolo, si apre con un generale inquadramento del contesto territoriale, a cui fa seguito la presentazione dei diversi strumenti impiegati in funzione della governance, della valorizzazione e della promozione del territorio. Nel capitolo conclusivo vengono infine suggerite una serie di proposte per il miglioramento della destinazione in termini di governance e di destination marketing.

Destination Management: il caso di Asolo, "La Città dai Cento Orizzonti"

DE ZEN, ALESSIA
2023/2024

Abstract

Il seguente elaborato si pone come obiettivo principale la trattazione della materia turistica, con un'attenzione particolare rivolta al tema del Destination Management e all'analisi del caso specifico del territorio di Asolo. Nel complesso, nel primo dei sei capitoli in cui si suddivide la tesi, viene presentata dapprima una panoramica generale degli studi, delle definizioni e dell'evoluzione storica del fenomeno turistico e successivamente un'analisi più dettagliata del turismo internazionale e in Italia, talvolta con un riferimento all'impatto che la situazione geopolitica internazionale ha su di esso. Il capitolo seguente si concentra in primo luogo nella presentazione dei fattori che generano i flussi turistici e nella definizione del concetto di destinazione turistica, relativamente a cui vengono ripercorse anche le diverse fasi del suo ciclo di vita. Ampia parte di questo capitolo viene poi dedicata al Destination Management e all'approfondimento di concetti ad esso correlati quali: Destination Management Organization, Destination Management Plan e Destination Management Marketing. Il terzo capitolo, incentrato sul turismo in Veneto, funge da preambolo per il quarto, che si propone invece di trattare il fenomeno turistico nel trevigiano e alcune delle iniziative sviluppate in funzione di esso. Il quinto capitolo, interamente dedicato al caso di Asolo, si apre con un generale inquadramento del contesto territoriale, a cui fa seguito la presentazione dei diversi strumenti impiegati in funzione della governance, della valorizzazione e della promozione del territorio. Nel capitolo conclusivo vengono infine suggerite una serie di proposte per il miglioramento della destinazione in termini di governance e di destination marketing.
2023
Destination Management: the case of Asolo, "The city of the Hundred Horizons"
Turismo
Asolo
Governance
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di Laurea - Alessia De Zen.pdf

Accesso riservato

Dimensione 3.3 MB
Formato Adobe PDF
3.3 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/78972