Dal 22 marzo al 21 luglio 2024 si è tenuta presso Palazzo Strozzi (Firenze) la mostra "Anselm Kiefer. Angeli caduti", promossa ed organizzata dalla Fondazione Palazzo Strozzi e curata da Arturo Galansino. L'esposizione affronta i temi della complessità della condizione umana, della memoria e della storia attuando riferimenti letterari, mitologici, filosofici, religiosi - sia ebraici che cattolici - e cabalistici. Le opere, che comprendono creazioni storiche e recenti, sono pitture, installazioni e fotografie e sono create con l'utilizzo di materiali alchemici. La loro disposizione negli spazi è stata decisa secondo una suddivisione tematica degli ambienti, a cui si aggiunge una sala immersiva dedicata ai “Dipinti irradiati”.

Analisi della mostra "Anselm Kiefer. Angeli caduti" a Palazzo Strozzi, Firenze

NARDI, SOFIA
2023/2024

Abstract

Dal 22 marzo al 21 luglio 2024 si è tenuta presso Palazzo Strozzi (Firenze) la mostra "Anselm Kiefer. Angeli caduti", promossa ed organizzata dalla Fondazione Palazzo Strozzi e curata da Arturo Galansino. L'esposizione affronta i temi della complessità della condizione umana, della memoria e della storia attuando riferimenti letterari, mitologici, filosofici, religiosi - sia ebraici che cattolici - e cabalistici. Le opere, che comprendono creazioni storiche e recenti, sono pitture, installazioni e fotografie e sono create con l'utilizzo di materiali alchemici. La loro disposizione negli spazi è stata decisa secondo una suddivisione tematica degli ambienti, a cui si aggiunge una sala immersiva dedicata ai “Dipinti irradiati”.
2023
Analysis of the exhibition "Anselm Kiefer. Angeli caduti" at Palazzo Strozzi, Firenze
Anselm Kiefer
Angeli caduti
mostra
Firenze
Palazzo Strozzi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Nardi_Sofia.pdf

accesso riservato

Dimensione 7.1 MB
Formato Adobe PDF
7.1 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79009