L’elaborato è composto da quattro capitoli. Nel primo capitolo viene analizzata la figura di Olafur Eliasson e il suo Studio. Il secondo capitolo è dedicato ad un excursus sul tema dell’acqua nell’arte contemporanea dove vengono presi in esame Gino De Dominicis, Fabrizio Plessi e Pino Pascali considerando, all’interno della loro produzione, alcune opere nelle quali è stata utilizzata l’acqua come elemento per creare interventi artistici. Il terzo capitolo tratta del rapporto che Eliasson ha con la natura, in particolare come traspone la natura e l’elemento acqua in arte, e la sua posizione attiva nei confronti del clima. Vengono inoltre presentate alcune opere realizzate da artisti contemporanei che mirano a sensibilizzare il pubblico sulle materie ecologiche e che attraverso la pratica artistica aumentano la consapevolezza del nostro rapporto con il pianeta. Infine nel quarto capitolo vengono analizzate alcune opere di Eliasson che hanno l’acqua come materiale fondamentale e sono raggruppate secondo gli stati di aggregazione dell’acqua – il ghiaccio, l’acqua, il vapore.
Gli stati dell'acqua nell'opera di Olafur Eliasson
TOGNAZZO, VITTORIA
2023/2024
Abstract
L’elaborato è composto da quattro capitoli. Nel primo capitolo viene analizzata la figura di Olafur Eliasson e il suo Studio. Il secondo capitolo è dedicato ad un excursus sul tema dell’acqua nell’arte contemporanea dove vengono presi in esame Gino De Dominicis, Fabrizio Plessi e Pino Pascali considerando, all’interno della loro produzione, alcune opere nelle quali è stata utilizzata l’acqua come elemento per creare interventi artistici. Il terzo capitolo tratta del rapporto che Eliasson ha con la natura, in particolare come traspone la natura e l’elemento acqua in arte, e la sua posizione attiva nei confronti del clima. Vengono inoltre presentate alcune opere realizzate da artisti contemporanei che mirano a sensibilizzare il pubblico sulle materie ecologiche e che attraverso la pratica artistica aumentano la consapevolezza del nostro rapporto con il pianeta. Infine nel quarto capitolo vengono analizzate alcune opere di Eliasson che hanno l’acqua come materiale fondamentale e sono raggruppate secondo gli stati di aggregazione dell’acqua – il ghiaccio, l’acqua, il vapore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tognazzo_Vittoria.pdf
accesso riservato
Dimensione
7.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.57 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/79026