Questa tesi esplora la poco nota presenza femminile nella letteratura cinquecentesca, con l’intento di dimostrare il ruolo attivo che le donne scrittrici hanno avuto nel plasmare e arricchire il patrimonio letterario e culturale italiano. La ricerca analizza il contesto italiano nel corso dell’epoca rinascimentale, focalizzandosi sulle opportunità e le condizioni di vita delle donne del tempo, spesso marginalizzate dalla vita pubblica e limitate nell’educazione e negli studi. La riflessione continua nel secondo e terzo capitolo attraverso l’analisi di due tragicommedie pastorali: La Fida Ninfa di Francesco Contarini e l’Amorosa Speranza di Valeria Miani. La letteratura diventa uno strumento di critica alle strutture di potere, le convenzioni sociali e le identità di genere, un mezzo attraverso il quale veicolare un forte desiderio e messaggio verso un cambiamento e rinnovamento sociale e culturale.
La presenza femminile nella scrittura Cinquecentesca: L'amorosa speranza di Valeria Miani.
VENZO, SOFIA
2023/2024
Abstract
Questa tesi esplora la poco nota presenza femminile nella letteratura cinquecentesca, con l’intento di dimostrare il ruolo attivo che le donne scrittrici hanno avuto nel plasmare e arricchire il patrimonio letterario e culturale italiano. La ricerca analizza il contesto italiano nel corso dell’epoca rinascimentale, focalizzandosi sulle opportunità e le condizioni di vita delle donne del tempo, spesso marginalizzate dalla vita pubblica e limitate nell’educazione e negli studi. La riflessione continua nel secondo e terzo capitolo attraverso l’analisi di due tragicommedie pastorali: La Fida Ninfa di Francesco Contarini e l’Amorosa Speranza di Valeria Miani. La letteratura diventa uno strumento di critica alle strutture di potere, le convenzioni sociali e le identità di genere, un mezzo attraverso il quale veicolare un forte desiderio e messaggio verso un cambiamento e rinnovamento sociale e culturale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Venzo_Sofia.pdf
accesso riservato
Dimensione
912.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
912.48 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/79034