La presente tesi approfondisce il ruolo cruciale che l’immaginario turistico ha nel plasmare la percezione di una destinazione turistica, con un focus particolare sul Marocco. Il lavoro si apre con un excursus storico sull’evoluzione del turismo, dalla sua nascita nelle antiche civiltà fino al suo consolidamento come fenomeno di massa nell’era contemporanea. L’analisi evidenzia come il turismo moderno sia sempre più orientato alla ricerca di esperienze autentiche e memorabili, che trascendono la semplice visita di luoghi e monumenti. Questo approccio esperienziale, che pone al centro le emozioni e le sensazioni provate durante il viaggio, è fortemente influenzato dalle rappresentazioni che le destinazioni stesse promuovono attraverso una pluralità di canali comunicativi, quali internet, il passaparola e le campagne pubblicitarie. La trattazione centrale della tesi verte sull’analisi del ruolo che l’immaginario turistico riveste nella scelta di una destinazione. L’immaginario, costruito attraverso una sapiente orchestrazione di immagini, narrazioni e esperienze, esercita un’influenza profonda sulla percezione che i potenziali visitatori hanno di un luogo. Esso agisce come una potente calamita, in grado di attrarre o respingere i turisti a seconda di quanto riesce a suscitare interesse e desiderio. Un’attenta costruzione dell’immaginario può generare un legame emotivo tra il viaggiatore e la destinazione, favorendo la fidelizzazione e la promozione del passaparola positivo. Tuttavia, se l’immagine veicolata si discosta in modo eccessivo dalla realtà vissuta, può generare insoddisfazione, compromettendo la reputazione della destinazione stessa. Un aspetto fondamentale dell’analisi è comprendere i meccanismi attraverso i quali l’immaginario viene diffuso, con particolare attenzione al ruolo sempre più rilevante dei social media e delle nuove tecnologie della comunicazione. Il Marocco è da sempre avvolto da un fascino misterioso che lo rende una meta ambita dai viaggiatori di tutto il mondo. Tuttavia, questa immagine è spesso il frutto di una costruzione mediatica e turistica che rischia di nascondere la complessità e le contraddizioni di una realtà più articolata. Questa tesi si propone di mettere alla prova questi stereotipi attraverso un’esperienza di viaggio immersiva, che permetterà di confrontare l’immaginario collettivo con la realtà vissuta sul campo. L’obiettivo è comprendere in che modo i preconcetti e le aspettative influenzano la percezione del viaggiatore e come l’incontro con culture e tradizioni diverse possa modificare o confermare le proprie rappresentazioni mentali. Attraverso un approccio sperimentale, si cercherà di esplorare le dinamiche che si instaurano tra il viaggiatore e il luogo visitato, evidenziando le potenzialità e i limiti dell’esperienza turistica.

Il Marocco nell'immaginario turistico: un viaggio tra realtà e finzione

ZECCHINATO, ERICA
2023/2024

Abstract

La presente tesi approfondisce il ruolo cruciale che l’immaginario turistico ha nel plasmare la percezione di una destinazione turistica, con un focus particolare sul Marocco. Il lavoro si apre con un excursus storico sull’evoluzione del turismo, dalla sua nascita nelle antiche civiltà fino al suo consolidamento come fenomeno di massa nell’era contemporanea. L’analisi evidenzia come il turismo moderno sia sempre più orientato alla ricerca di esperienze autentiche e memorabili, che trascendono la semplice visita di luoghi e monumenti. Questo approccio esperienziale, che pone al centro le emozioni e le sensazioni provate durante il viaggio, è fortemente influenzato dalle rappresentazioni che le destinazioni stesse promuovono attraverso una pluralità di canali comunicativi, quali internet, il passaparola e le campagne pubblicitarie. La trattazione centrale della tesi verte sull’analisi del ruolo che l’immaginario turistico riveste nella scelta di una destinazione. L’immaginario, costruito attraverso una sapiente orchestrazione di immagini, narrazioni e esperienze, esercita un’influenza profonda sulla percezione che i potenziali visitatori hanno di un luogo. Esso agisce come una potente calamita, in grado di attrarre o respingere i turisti a seconda di quanto riesce a suscitare interesse e desiderio. Un’attenta costruzione dell’immaginario può generare un legame emotivo tra il viaggiatore e la destinazione, favorendo la fidelizzazione e la promozione del passaparola positivo. Tuttavia, se l’immagine veicolata si discosta in modo eccessivo dalla realtà vissuta, può generare insoddisfazione, compromettendo la reputazione della destinazione stessa. Un aspetto fondamentale dell’analisi è comprendere i meccanismi attraverso i quali l’immaginario viene diffuso, con particolare attenzione al ruolo sempre più rilevante dei social media e delle nuove tecnologie della comunicazione. Il Marocco è da sempre avvolto da un fascino misterioso che lo rende una meta ambita dai viaggiatori di tutto il mondo. Tuttavia, questa immagine è spesso il frutto di una costruzione mediatica e turistica che rischia di nascondere la complessità e le contraddizioni di una realtà più articolata. Questa tesi si propone di mettere alla prova questi stereotipi attraverso un’esperienza di viaggio immersiva, che permetterà di confrontare l’immaginario collettivo con la realtà vissuta sul campo. L’obiettivo è comprendere in che modo i preconcetti e le aspettative influenzano la percezione del viaggiatore e come l’incontro con culture e tradizioni diverse possa modificare o confermare le proprie rappresentazioni mentali. Attraverso un approccio sperimentale, si cercherà di esplorare le dinamiche che si instaurano tra il viaggiatore e il luogo visitato, evidenziando le potenzialità e i limiti dell’esperienza turistica.
2023
Morocco in the tourist imagination: a journey between reality and fiction
immaginario
destinazione
Marocco
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi finale_Zecchinato Erica.pdf

accesso riservato

Dimensione 10.56 MB
Formato Adobe PDF
10.56 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79040