L'elevata salinità è dannosa per la fisiologia e la resa delle colture, ma prove crescenti indicano che i rizobatteri che promuovono la crescita delle piante (PGPR) possano migliorare la crescita delle colture e ridurre gli impatti negativi dello stress salino attraverso la regolazione di alcune caratteristiche molecolari, biochimiche e fisiologiche. Nello studio preso in analisi in questo elaborato un nuovo ceppo batterico alo-tollerante che ha mostrato due tratti di promozione della crescita è stato isolato dal suolo della rizosfera del mais ed è stato denominato Y1. Esso è stato poi attribuito alla specie Kocuria rhizophila, e sono stati ulteriormente esaminati i suoi effetti sulla crescita e lo sviluppo del mais (Zea mays) sotto trattamento con NaCl. I risultati hanno mostrato che in condizioni di salinità l'inoculazione con il ceppo Y1 di K. rhizophila potrebbe proteggere il mais dallo stress salino migliorando l'acquisizione di nutrienti, le prestazioni di crescita, la produzione di biomassa e la capacità fotosintetica, contribuendo all'omeostasi ionica, regolando i livelli di fitormoni e aumentando la risposta di detossificazione dalle ROS e in generale la risposta allo stress. Ciò rende il ceppo Y1 un ottimo candidato per possibili applicazioni nel settore agricolo in quanto PGPR.

Un nuovo ceppo di PGPR (Kocuria rhizophila Y1) migliora la tolleranza allo stress salino in mais

BORTOLAMI, DIANA
2023/2024

Abstract

L'elevata salinità è dannosa per la fisiologia e la resa delle colture, ma prove crescenti indicano che i rizobatteri che promuovono la crescita delle piante (PGPR) possano migliorare la crescita delle colture e ridurre gli impatti negativi dello stress salino attraverso la regolazione di alcune caratteristiche molecolari, biochimiche e fisiologiche. Nello studio preso in analisi in questo elaborato un nuovo ceppo batterico alo-tollerante che ha mostrato due tratti di promozione della crescita è stato isolato dal suolo della rizosfera del mais ed è stato denominato Y1. Esso è stato poi attribuito alla specie Kocuria rhizophila, e sono stati ulteriormente esaminati i suoi effetti sulla crescita e lo sviluppo del mais (Zea mays) sotto trattamento con NaCl. I risultati hanno mostrato che in condizioni di salinità l'inoculazione con il ceppo Y1 di K. rhizophila potrebbe proteggere il mais dallo stress salino migliorando l'acquisizione di nutrienti, le prestazioni di crescita, la produzione di biomassa e la capacità fotosintetica, contribuendo all'omeostasi ionica, regolando i livelli di fitormoni e aumentando la risposta di detossificazione dalle ROS e in generale la risposta allo stress. Ciò rende il ceppo Y1 un ottimo candidato per possibili applicazioni nel settore agricolo in quanto PGPR.
2023
A novel PGPR strain (Kocuria rhizophila Y1) enhances salt stress tolerance in maize
Zea mais
Stress salino
PGPR
Simbiosi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bortolami_Diana.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.39 MB
Formato Adobe PDF
4.39 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79045