Il seguente elaborato scritto si propone di presentare il concetto della nobiltà d’animo attraverso due autori significativi nella scena letteraria italiana della fine del Duecento. Esplicitamente si intende esporre la figura di Andrea Cappellano con il trattato De Amore con cui avvia la tematica amorosa nella letteratura italiana. Successivamente verrà presentata la figura di Guido Guinizzelli con la sua poesia definita “manifesto” del Dolce Stil Novo: Al cor gentil rempaira sempre amore. Infine verrà presentata la figura di Dante Alighieri e in particolare due opere racchiuse all’interno della Vita Nova.

Il concetto della nobiltà d'animo in Guido Guinizzelli e Dante Alighieri

BELTRAME, TERESA
2023/2024

Abstract

Il seguente elaborato scritto si propone di presentare il concetto della nobiltà d’animo attraverso due autori significativi nella scena letteraria italiana della fine del Duecento. Esplicitamente si intende esporre la figura di Andrea Cappellano con il trattato De Amore con cui avvia la tematica amorosa nella letteratura italiana. Successivamente verrà presentata la figura di Guido Guinizzelli con la sua poesia definita “manifesto” del Dolce Stil Novo: Al cor gentil rempaira sempre amore. Infine verrà presentata la figura di Dante Alighieri e in particolare due opere racchiuse all’interno della Vita Nova.
2023
The concept of nobility of soul in Guido Guinizzelli and Dante Alighieri
Nobiltà d'animo
Guido Guinizzelli
Dante Alighieri
Vita Nova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Beltrame_Teresa.pdf

accesso aperto

Dimensione 343.89 kB
Formato Adobe PDF
343.89 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79067