Il seguente contributo ha come scopo quello di analizzare le strategie di lessicalizzazione adottate da apprendenti di italiano L2 nella descrizione di eventi di moto. L'analisi si basa sulla teoria di Talmy (1985), la quale distingue le lingue Verb-framed, dove la componente del Percorso viene lessicalizzata nella radice del verbo, dalle lingue Satellite-framed, le quali utilizzano elementi esterni al verbo (satelliti) per esprimere la stessa componente. Secondo questa teoria, la lingua italiana rientra nel primo gruppo. Tuttavia, studi più recenti suggeriscono che l'italiano presenta caratteri di entrambi i gruppi, soprattutto in contesti informali, dove si presentano costruzioni del tipo verbo+particella, chiamate 'verbi sintagmatici'. Per capire meglio il processo di acquisizione di una seconda lingua, diventa fondamentale analizzare i metodi e i fattori che possono avere un impatto lungo questo processo. È proprio di questo che si occuperà il secondo capitolo della tesi, il quale discute sulle possibili variabili, come per esempio l'input al quale un apprendente viene esposto, che a loro volta interferiscono nello sviluppo dell' Interlingua. L'ultimo capitolo invece, metterà a confronto dati raccolti da diverse ricerche in ambito della linguistica acquisizionale. Tali dati dimostrano particolari scelte dal punto di vista della lessicalizzazione di eventi di moto. Si nota che, nonostante la vicinanza o distanza della L1 alla tipologia dell'italiano, tutti gli apprendenti adottano il pattern tipico delle lingue Verb-framed, esprimendo maggiormente la componente Percorso, rispetto alle altre. Le differenze però si notano dal punto di vista del Locus scelto. Infatti, se molti utilizzano un locus verbale, non mancano casi in cui viene utilizzato un locus di tipo adnominale o adverbiale, soprattutto a livello post-basico e quando gli apprendenti sono esposti ad un input informale. In conclusione, i dati mostrano che gli apprendenti adottano il carattere ibrido della lingua italiana, esprimendo eventi di moto anche mediante verbi sintagmatici.
Verbi sintagmatici: struttura e strategie di espressione degli eventi di moto in apprendenti di italiano L2.
CAMILLI, IRENE
2023/2024
Abstract
Il seguente contributo ha come scopo quello di analizzare le strategie di lessicalizzazione adottate da apprendenti di italiano L2 nella descrizione di eventi di moto. L'analisi si basa sulla teoria di Talmy (1985), la quale distingue le lingue Verb-framed, dove la componente del Percorso viene lessicalizzata nella radice del verbo, dalle lingue Satellite-framed, le quali utilizzano elementi esterni al verbo (satelliti) per esprimere la stessa componente. Secondo questa teoria, la lingua italiana rientra nel primo gruppo. Tuttavia, studi più recenti suggeriscono che l'italiano presenta caratteri di entrambi i gruppi, soprattutto in contesti informali, dove si presentano costruzioni del tipo verbo+particella, chiamate 'verbi sintagmatici'. Per capire meglio il processo di acquisizione di una seconda lingua, diventa fondamentale analizzare i metodi e i fattori che possono avere un impatto lungo questo processo. È proprio di questo che si occuperà il secondo capitolo della tesi, il quale discute sulle possibili variabili, come per esempio l'input al quale un apprendente viene esposto, che a loro volta interferiscono nello sviluppo dell' Interlingua. L'ultimo capitolo invece, metterà a confronto dati raccolti da diverse ricerche in ambito della linguistica acquisizionale. Tali dati dimostrano particolari scelte dal punto di vista della lessicalizzazione di eventi di moto. Si nota che, nonostante la vicinanza o distanza della L1 alla tipologia dell'italiano, tutti gli apprendenti adottano il pattern tipico delle lingue Verb-framed, esprimendo maggiormente la componente Percorso, rispetto alle altre. Le differenze però si notano dal punto di vista del Locus scelto. Infatti, se molti utilizzano un locus verbale, non mancano casi in cui viene utilizzato un locus di tipo adnominale o adverbiale, soprattutto a livello post-basico e quando gli apprendenti sono esposti ad un input informale. In conclusione, i dati mostrano che gli apprendenti adottano il carattere ibrido della lingua italiana, esprimendo eventi di moto anche mediante verbi sintagmatici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Camilli_Irene.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/79082