La tesi propone una traduzione in Inglese moderno dell'opera spagnola seicentesca "Fuente Ovejuna", affrontata sia in lingua originale che in traduzione italiana a cura di F. Tenori Montalto, entrambe riportate nella VI edizione edita da Garzanti Editori del 2023. Nella traduzione si è provato a rispettare lo stile dell'opera riproducendone i "giochi" lessicali, alcune assonanze significative e, in maniera approssimata, la lunghezza dei versi in Inglese moderno, inteso sia nella sua forma più aulica che in quella volgare a seconda delle necessità del contesto. Si è invece rinunciato a riprodurre lo schema metrico e le rime a causa delle radicali differenze della lingua di destinazione con lo Spagnolo seicentesco. La struttura della seguente tesi è composta da un'introduzione in cui l'autore motiverà la scelta del soggetto e anticiperà i problemi di traduzione incontrati, seguita dalla traduzione effettiva corredata di note di lettura che andranno a motivare nello specifico le singole scelte di traduzione qualora necessario. I materiali impiegati nella redazione della tesi sono i dizionari storici presenti sul sito dell'Accademia Reale della Lingua Spagnola, con una predilezione per l'edizione Stevens del 1706.
Traduzione di "Fuente Ovejuna" in Inglese moderno
CANELLA, NICOLA
2023/2024
Abstract
La tesi propone una traduzione in Inglese moderno dell'opera spagnola seicentesca "Fuente Ovejuna", affrontata sia in lingua originale che in traduzione italiana a cura di F. Tenori Montalto, entrambe riportate nella VI edizione edita da Garzanti Editori del 2023. Nella traduzione si è provato a rispettare lo stile dell'opera riproducendone i "giochi" lessicali, alcune assonanze significative e, in maniera approssimata, la lunghezza dei versi in Inglese moderno, inteso sia nella sua forma più aulica che in quella volgare a seconda delle necessità del contesto. Si è invece rinunciato a riprodurre lo schema metrico e le rime a causa delle radicali differenze della lingua di destinazione con lo Spagnolo seicentesco. La struttura della seguente tesi è composta da un'introduzione in cui l'autore motiverà la scelta del soggetto e anticiperà i problemi di traduzione incontrati, seguita dalla traduzione effettiva corredata di note di lettura che andranno a motivare nello specifico le singole scelte di traduzione qualora necessario. I materiali impiegati nella redazione della tesi sono i dizionari storici presenti sul sito dell'Accademia Reale della Lingua Spagnola, con una predilezione per l'edizione Stevens del 1706.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Triennale Nicola Canella Traduzione Fuente Ovejuna Inglese Moderno.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.33 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/79084