Si tratta di uno studio comparativo che analizza gli incipit della tradizione epico-cavalleresca europea, principalmente di opere del medioevo romanzo e latino, con accenni ad opere della tradizione classica, germanica e celtica. Ci si è concentrati principalmente sulla presenza del verbo “cantare” o simili e dell’invocazione ad una divinità, nonché sul committente e/o destinatario. È stata inoltre presa in esame la figura dell’autore, e, brevemente, è stata altresì analizzata la figura dell’eroe.

Retoriche e forme dell’incipit nella tradizione epico-cavalleresca occidentale

CASSINI, PAOLA
2023/2024

Abstract

Si tratta di uno studio comparativo che analizza gli incipit della tradizione epico-cavalleresca europea, principalmente di opere del medioevo romanzo e latino, con accenni ad opere della tradizione classica, germanica e celtica. Ci si è concentrati principalmente sulla presenza del verbo “cantare” o simili e dell’invocazione ad una divinità, nonché sul committente e/o destinatario. È stata inoltre presa in esame la figura dell’autore, e, brevemente, è stata altresì analizzata la figura dell’eroe.
2023
Rhetorics and forms of the incipit in the Western epic-chivalric tradition
Proemi
Epica
Filologia romanza
Medioevo romanzo
Latino, germanic
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cassini_Paola.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.45 MB
Formato Adobe PDF
1.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79086