Il presente studio ha come oggetto d’analisi la poesia sepolcrale con particolare riguardo alle figure di Ugo Foscolo e Thomas Gray. Nello specifico, l’elaborato è ripartito in tre capitoli, ciascuno dei quali è dedicato a specifici aspetti. Dopo una panoramica generale sulla corrente poetica della “graveyard poetry” e sui suoi principali esponenti nei diversi stati europei, si procede a dare qualche informazione circa gli avvenimenti più significativi della vita di Ugo Foscolo e le sue opere più celebri. Il secondo capitolo offre, invece, un’analisi accurata dell'opera “Dei sepolcri” delineando le tematiche principali e l'origine del componimento. Si definiscono, in questo capitolo, i passaggi più rilevanti del carme e si offre una riflessione su uno dei modelli a cui guardò Foscolo nella stesura della sua opera: l'elegia "Lycidas" di John Milton. Per evidenziare la prossimità tra i due testi verranno proposti diversi richiami e punti di contatto che si possono individuare tra il carme foscoliano e l'elegia miltoniana. Il terzo e ultimo capitolo, infine, si incentra sul poeta inglese Thomas Gray e sul poema “An Elegy Written in a Country Churchyard” proponendo uno studio sull'argomento e sulla tematica del testo stesso. Per ultimo si pongono in rilievo le caratteristiche in comune tra i due componimenti analizzati nel corso dell'elaborato e gli elementi specifici che li contraddistinguono.

Ugo Foscolo e Thomas Gray: uno studio della poesia sepolcrale

DAL MASO, BEATRICE
2023/2024

Abstract

Il presente studio ha come oggetto d’analisi la poesia sepolcrale con particolare riguardo alle figure di Ugo Foscolo e Thomas Gray. Nello specifico, l’elaborato è ripartito in tre capitoli, ciascuno dei quali è dedicato a specifici aspetti. Dopo una panoramica generale sulla corrente poetica della “graveyard poetry” e sui suoi principali esponenti nei diversi stati europei, si procede a dare qualche informazione circa gli avvenimenti più significativi della vita di Ugo Foscolo e le sue opere più celebri. Il secondo capitolo offre, invece, un’analisi accurata dell'opera “Dei sepolcri” delineando le tematiche principali e l'origine del componimento. Si definiscono, in questo capitolo, i passaggi più rilevanti del carme e si offre una riflessione su uno dei modelli a cui guardò Foscolo nella stesura della sua opera: l'elegia "Lycidas" di John Milton. Per evidenziare la prossimità tra i due testi verranno proposti diversi richiami e punti di contatto che si possono individuare tra il carme foscoliano e l'elegia miltoniana. Il terzo e ultimo capitolo, infine, si incentra sul poeta inglese Thomas Gray e sul poema “An Elegy Written in a Country Churchyard” proponendo uno studio sull'argomento e sulla tematica del testo stesso. Per ultimo si pongono in rilievo le caratteristiche in comune tra i due componimenti analizzati nel corso dell'elaborato e gli elementi specifici che li contraddistinguono.
2023
Ugo Foscolo and Thomas Gray: a study of the "graveyard poetry"
Ugo Foscolo
Thomas Gray
poesia sepolcrale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dal_Maso_Beatrice.pdf

accesso riservato

Dimensione 752.12 kB
Formato Adobe PDF
752.12 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79097