This thesis examines the theme of the encounter with "the other" in Álvar Núñez Cabeza de Vaca’s Naufragios and in Adrián N. Bravi’s Verde Eldorado. In Naufragios, Cabeza de Vaca recounts his shipwreck and subsequent coexistence with the indigenous peoples of Latin America, transforming his role from conquistador to cultural mediator. The work offers a vision of the encounter with "the other", in which survival depends on the ability to adapt and understand cultures and unknown worlds. In parallel, Verde Eldorado by Bravi explores the myth of Eldorado as a metaphor for the desire to meet "the other", where the dream of discovering a hidden paradise also represents the confrontation with the unknown and incomprehensible. The thesis analyzes how both texts deconstruct the Eurocentric vision of what is "other", showing the complexity and ambivalence of the encounter between cultures, and how these encounters put into crisis the certainties of the protagonists, revealing the fragility of colonial narratives.

Questa tesi esamina il tema dell'incontro con “l’altro” in Naufragios di Álvar Núñez Cabeza de Vaca e in Verde Eldorado di Adrián N. Bravi. In Naufragios, Cabeza de Vaca racconta il suo naufragio e la successiva convivenza con le popolazioni indigene dell’America Latina, trasformando il suo ruolo da conquistador a mediatore culturale. L'opera offre una visione dell'incontro con “l’altro”, in cui la sopravvivenza dipende dalla capacità di adattarsi e comprendere culture e mondi sconosciuti. In parallelo, Verde Eldorado di Bravi esplora il mito dell'Eldorado come metafora del desiderio di incontro con “l’altro”, dove il sogno di scoprire un paradiso nascosto rappresenta anche il confronto con l'ignoto e l'incomprensibile. La tesi analizza come entrambi i testi decostruiscano la visione eurocentrica di ciò che è “altro”, mostrando la complessità e l’ambivalenza dell’incontro tra culture, e come questi incontri mettano in crisi le certezze dei protagonisti, rivelando la fragilità delle narrazioni coloniali.

L'incontro con "l'altro" nel Nuovo Mondo: Naufragios di Álvar Núñez Cabeza de Vaca e Verde Eldorado di Adrián N. Bravi.

DE FRANCESCHI, ANNA
2023/2024

Abstract

This thesis examines the theme of the encounter with "the other" in Álvar Núñez Cabeza de Vaca’s Naufragios and in Adrián N. Bravi’s Verde Eldorado. In Naufragios, Cabeza de Vaca recounts his shipwreck and subsequent coexistence with the indigenous peoples of Latin America, transforming his role from conquistador to cultural mediator. The work offers a vision of the encounter with "the other", in which survival depends on the ability to adapt and understand cultures and unknown worlds. In parallel, Verde Eldorado by Bravi explores the myth of Eldorado as a metaphor for the desire to meet "the other", where the dream of discovering a hidden paradise also represents the confrontation with the unknown and incomprehensible. The thesis analyzes how both texts deconstruct the Eurocentric vision of what is "other", showing the complexity and ambivalence of the encounter between cultures, and how these encounters put into crisis the certainties of the protagonists, revealing the fragility of colonial narratives.
2023
The encounter with "the other" in the New World: Naufragios by Álvar Núñez Cabeza de Vaca and Verde Eldorado by Adrián N. Bravi.
Questa tesi esamina il tema dell'incontro con “l’altro” in Naufragios di Álvar Núñez Cabeza de Vaca e in Verde Eldorado di Adrián N. Bravi. In Naufragios, Cabeza de Vaca racconta il suo naufragio e la successiva convivenza con le popolazioni indigene dell’America Latina, trasformando il suo ruolo da conquistador a mediatore culturale. L'opera offre una visione dell'incontro con “l’altro”, in cui la sopravvivenza dipende dalla capacità di adattarsi e comprendere culture e mondi sconosciuti. In parallelo, Verde Eldorado di Bravi esplora il mito dell'Eldorado come metafora del desiderio di incontro con “l’altro”, dove il sogno di scoprire un paradiso nascosto rappresenta anche il confronto con l'ignoto e l'incomprensibile. La tesi analizza come entrambi i testi decostruiscano la visione eurocentrica di ciò che è “altro”, mostrando la complessità e l’ambivalenza dell’incontro tra culture, e come questi incontri mettano in crisi le certezze dei protagonisti, rivelando la fragilità delle narrazioni coloniali.
Nuovo Mondo
Verde Eldorado
Adrian N. Bravi
Naufragios
Cabeza de Vaca
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DeFranceschi_Anna.pdf

accesso riservato

Dimensione 783.56 kB
Formato Adobe PDF
783.56 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79100