Il presente lavoro si propone di illuminare quella zona della produzione poetica di Alessandro Tassoni, le Rime, rimasta troppo a lungo in ombra o addirittura ignorata da gran parte della critica tanto otto-novecentesca quanto contemporanea. Nel primo capitolo sono stati delineati i tratti del comico tassoniano presenti nelle rime satirico-burlesche. Nel secondo capitolo, sono stati analizzati i procedimenti comici presenti anche nelle rime di argomento amoroso e si è visto come, sorprendentemente rispetto al Tassoni antipetrarchista, convivano esercizi poetici giovanili di schietto stampo classicistico e petrarchistico, in cui tuttavia affiora anche la presenza di debiti e influssi dalle sperimentazioni liriche mariniane, e più tardi esiti poetici il cui protagonista è un comico di stampo giocoso e di più esplicito o esibito erotismo. In chiusura, si è ritenuto necessario delineare una storia delle Rime per meglio comprendere come la precisa volontà autoriale di affidare i componimenti ad una diffusione quasi esclusivamente manoscritta abbia compromesso una conoscenza completa di tutta la produzione lirica, ben più vasta rispetto al materiale fino ad ora pervenuto, pregiudicandone anche la considerazione in sede di critica accademica.
«Fuor della strada comune»: un contributo di lettura per le rime “satirico-burlesche” di Alessandro Tassoni
D'ITRIA, VALERIA
2023/2024
Abstract
Il presente lavoro si propone di illuminare quella zona della produzione poetica di Alessandro Tassoni, le Rime, rimasta troppo a lungo in ombra o addirittura ignorata da gran parte della critica tanto otto-novecentesca quanto contemporanea. Nel primo capitolo sono stati delineati i tratti del comico tassoniano presenti nelle rime satirico-burlesche. Nel secondo capitolo, sono stati analizzati i procedimenti comici presenti anche nelle rime di argomento amoroso e si è visto come, sorprendentemente rispetto al Tassoni antipetrarchista, convivano esercizi poetici giovanili di schietto stampo classicistico e petrarchistico, in cui tuttavia affiora anche la presenza di debiti e influssi dalle sperimentazioni liriche mariniane, e più tardi esiti poetici il cui protagonista è un comico di stampo giocoso e di più esplicito o esibito erotismo. In chiusura, si è ritenuto necessario delineare una storia delle Rime per meglio comprendere come la precisa volontà autoriale di affidare i componimenti ad una diffusione quasi esclusivamente manoscritta abbia compromesso una conoscenza completa di tutta la produzione lirica, ben più vasta rispetto al materiale fino ad ora pervenuto, pregiudicandone anche la considerazione in sede di critica accademica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
D'Itria_Valeria.pdf
accesso riservato
Dimensione
583.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
583.71 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/79101