The Padua neighbourhood known as 'il Portello' is popular by students who daily gravitate around the various university sites, but it is also an area inhabited by many foreigners, many of whom are of Moroccan origin. This work, using the ethnographic method, will attempt to observe the habits and detect the anxieties of the latter category of people, investigating the forms of reception, prejudices and difficulties in living together. The reflections obtained will be compared with the publications available on the subject, particularly with regard to the city of Padua.

L'area di Padova denominata "il Portello" è una zona molto frequentata dagli studenti che quotidianamente gravitano attorno ai vari edifici universitari, ma è anche una zona frequentata e abitata da molte persone straniere, molte delle quali di origine marocchina. Nell'elaborato, attraverso il metodo etnografico, si cercherà di osservare le abitudini e di rilevare le inquietudini di quest'ultima categoria di persone, indagando su modalità di accoglienza, pregiudizi e difficoltà di convivenza. Le riflessioni ottenute saranno messe in relazione con le pubblicazioni disponibili sul tema, in particolare per quanto riguarda la città di Padova.

I marocchini di Casablanca nel rione Portello: problemi e aspettative.

FISTAROL, GIULIA
2023/2024

Abstract

The Padua neighbourhood known as 'il Portello' is popular by students who daily gravitate around the various university sites, but it is also an area inhabited by many foreigners, many of whom are of Moroccan origin. This work, using the ethnographic method, will attempt to observe the habits and detect the anxieties of the latter category of people, investigating the forms of reception, prejudices and difficulties in living together. The reflections obtained will be compared with the publications available on the subject, particularly with regard to the city of Padua.
2023
The Moroccans of Casablanca in the Portello neighbourhood in Padua: problems and expectations.
L'area di Padova denominata "il Portello" è una zona molto frequentata dagli studenti che quotidianamente gravitano attorno ai vari edifici universitari, ma è anche una zona frequentata e abitata da molte persone straniere, molte delle quali di origine marocchina. Nell'elaborato, attraverso il metodo etnografico, si cercherà di osservare le abitudini e di rilevare le inquietudini di quest'ultima categoria di persone, indagando su modalità di accoglienza, pregiudizi e difficoltà di convivenza. Le riflessioni ottenute saranno messe in relazione con le pubblicazioni disponibili sul tema, in particolare per quanto riguarda la città di Padova.
Marocchini
Portello
Problemi
Aspettative
Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Giulia.Fistarol Tesi.pdf

accesso riservato

Dimensione 353.64 kB
Formato Adobe PDF
353.64 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79108