This work analyzes the theme of the double in "In the south seas" by Robert Louis Stevenson and "Heart of darkness" by Joseph Conrad, with particular attention to the relationship of analogies and differences between the adventure novel and the travel story. Comparing the two works we explores the theme of adventure in its dual aspect, a physical journey towards the unknown, but also a journey thet reveals a dark side, the colonialism. it analyzes how the two authors, Stevenson and Conrad represent a journey not onky as a geographical exploration, but also an individual and interior journey, thanks to that we can reflect about power and its moral and political implications.

Il presente lavoro analizza il tema del doppio nei romanzi "Nei mari del sud" di Robert Louis Stevenson e "Cuore di tenebra" di Joseph Conrad, con particolare attenzione al rapporto di analogie e differenze tra il romanzo d'avventura e il racconto di viaggio. Confrontando le due opere si esplora il tema dell'avventura nel suo duplice aspetto, un viaggio fisico verso l'ignoto, ma anche un viaggio che rivela un lato oscuro legato al colonialismo. Si analizza come i due autori Stevenson e Conrad rappresentino un viaggio inteso non solo come esplorazione geografica, ma anche come viaggio individuale e interiore, che porta a una riflessione sul potere e sulle sue implicazioni morali e politiche.

L'avventura e il suo doppio. Un'analisi di “Nei mari del sud” di Robert Louis Stevenson e “Cuore di tenebra” di Joseph Conrad

GRIZZO, ALICE
2023/2024

Abstract

This work analyzes the theme of the double in "In the south seas" by Robert Louis Stevenson and "Heart of darkness" by Joseph Conrad, with particular attention to the relationship of analogies and differences between the adventure novel and the travel story. Comparing the two works we explores the theme of adventure in its dual aspect, a physical journey towards the unknown, but also a journey thet reveals a dark side, the colonialism. it analyzes how the two authors, Stevenson and Conrad represent a journey not onky as a geographical exploration, but also an individual and interior journey, thanks to that we can reflect about power and its moral and political implications.
2023
The Adventure and Its Double: An Analysis of “In the South Seas” by Robert Louis Stevenson and “Heart of Darkness” by Joseph Conrad
Il presente lavoro analizza il tema del doppio nei romanzi "Nei mari del sud" di Robert Louis Stevenson e "Cuore di tenebra" di Joseph Conrad, con particolare attenzione al rapporto di analogie e differenze tra il romanzo d'avventura e il racconto di viaggio. Confrontando le due opere si esplora il tema dell'avventura nel suo duplice aspetto, un viaggio fisico verso l'ignoto, ma anche un viaggio che rivela un lato oscuro legato al colonialismo. Si analizza come i due autori Stevenson e Conrad rappresentino un viaggio inteso non solo come esplorazione geografica, ma anche come viaggio individuale e interiore, che porta a una riflessione sul potere e sulle sue implicazioni morali e politiche.
Avventura
viaggio
Stevenson
Conrad
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Alice Grizzo tesi pdf def.pdf

accesso riservato

Dimensione 564.7 kB
Formato Adobe PDF
564.7 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79119