Il presente elaborato ha come scopo lo studio del fenomeno delle banlieues francesi in relazione alle rivolte verificatisi in Francia nel corso dei decenni. Lo studio si articola in quattro capitoli. Il primo di questi si occupa di inquadrare il concetto di banlieues attraverso una breve analisi etimologica, e spiegandone storicamente la nascita e lo sviluppo. Il secondo capitolo si concentra sulla società che abitava i sobborghi, inizialmente chiamati grand ensembles, e di descriverne la cultura. Nel medesimo capitolo si analizzerà il cambiamento avvenuto in seno alla società precedentemente descritta, attraverso l’analisi di alcuni importanti fenomeni quali: la stigmatizzazione che colpisce la popolazione delle banlieues; la questione del velo islamico, atta a spiegare le manifestazioni di violenza simbolica che affligge le donne; ed in ultimo la discriminazione che colpisce i giovani migranti di seconda generazione che abitano le periferie. La stigmatizzazione sarà uno dei fattori centrali per la presente analisi. Al capitolo successivo saranno esposti alcuni importanti avvenimenti che hanno coinvolto gli abitanti delle banlieues e ne hanno influenzato la vita quotidiana: le rivolte degli anni ’80, le rivolte del 2005, l’attentato terroristico alla redazione di Charlie Hebdo, ed infine l’uccisione di Nahel del 2003. In relazione a questi avvenimenti saranno analizzate le risposte politiche e sociali che ne hanno avuto seguito. Il capitolo finale si occuperà di dare una spiegazione ai fenomeni precedentemente descritti, e di fornire una possibile soluzione che migliori la qualità della vita degli abitanti delle banlieues e contribuisca ad evitare il ripersi di fenomeni violenti.

BANLIEUE: TRA STIGMATIZZAZIONE E RIVOLTA

LAURIA, CHIARA
2023/2024

Abstract

Il presente elaborato ha come scopo lo studio del fenomeno delle banlieues francesi in relazione alle rivolte verificatisi in Francia nel corso dei decenni. Lo studio si articola in quattro capitoli. Il primo di questi si occupa di inquadrare il concetto di banlieues attraverso una breve analisi etimologica, e spiegandone storicamente la nascita e lo sviluppo. Il secondo capitolo si concentra sulla società che abitava i sobborghi, inizialmente chiamati grand ensembles, e di descriverne la cultura. Nel medesimo capitolo si analizzerà il cambiamento avvenuto in seno alla società precedentemente descritta, attraverso l’analisi di alcuni importanti fenomeni quali: la stigmatizzazione che colpisce la popolazione delle banlieues; la questione del velo islamico, atta a spiegare le manifestazioni di violenza simbolica che affligge le donne; ed in ultimo la discriminazione che colpisce i giovani migranti di seconda generazione che abitano le periferie. La stigmatizzazione sarà uno dei fattori centrali per la presente analisi. Al capitolo successivo saranno esposti alcuni importanti avvenimenti che hanno coinvolto gli abitanti delle banlieues e ne hanno influenzato la vita quotidiana: le rivolte degli anni ’80, le rivolte del 2005, l’attentato terroristico alla redazione di Charlie Hebdo, ed infine l’uccisione di Nahel del 2003. In relazione a questi avvenimenti saranno analizzate le risposte politiche e sociali che ne hanno avuto seguito. Il capitolo finale si occuperà di dare una spiegazione ai fenomeni precedentemente descritti, e di fornire una possibile soluzione che migliori la qualità della vita degli abitanti delle banlieues e contribuisca ad evitare il ripersi di fenomeni violenti.
2023
BANLIEUE: BETWEEN STIGMATISATION AND REVOLT
Banlieue
Migranti
Rivolte
Stigmatizzazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lauria_Chiara.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.75 MB
Formato Adobe PDF
1.75 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79126