"Corbaccio", the novel-elegy that concludes Giovanni's Boccaccio's literary production , is one of the most singular works of medieval Italian literature, in which an anonymous narrator undertakes a dreamlike journey in the Garden of Venus to overcome an unhappy love affair. In the eyes of many readers, the novel is singular and "anomalous" compared to Boccaccio's previous literary production. The present study aims to trace and expose the novel's connections with the previous dreamlike tradition, analyzing its main sources, the oneirocritical while underlining the author's literary competence.

Il "Corbaccio", romanzo-elegia che conclude la produzione letteraria di Giovanni Boccaccio, è una delle opere più singolari della letteratura medievale italiana. Un anonimo narratore intraprende un viaggio onirico nel Giardino di Venere per superare un'infelice relazione d'amore. Agli occhi di molti lettori, il romanzo risulta singolare e "anomalo" rispetto la precedente produzione letteraria di Boccaccio. Il presente studio si ripropone di rintracciare ed esporre i legami dell'opera con la tradizione onirica precedente, analizzandone le fonti, l'approccio onirocritico e la competenza letteraria dell'autore.

onirocritica di Giovanni Boccaccio, uno studio sul Corbaccio

MARCONATO, GIANPIETRO
2023/2024

Abstract

"Corbaccio", the novel-elegy that concludes Giovanni's Boccaccio's literary production , is one of the most singular works of medieval Italian literature, in which an anonymous narrator undertakes a dreamlike journey in the Garden of Venus to overcome an unhappy love affair. In the eyes of many readers, the novel is singular and "anomalous" compared to Boccaccio's previous literary production. The present study aims to trace and expose the novel's connections with the previous dreamlike tradition, analyzing its main sources, the oneirocritical while underlining the author's literary competence.
2023
onirocritic and Giovanni Boccaccio, a study on his "Corbaccio"
Il "Corbaccio", romanzo-elegia che conclude la produzione letteraria di Giovanni Boccaccio, è una delle opere più singolari della letteratura medievale italiana. Un anonimo narratore intraprende un viaggio onirico nel Giardino di Venere per superare un'infelice relazione d'amore. Agli occhi di molti lettori, il romanzo risulta singolare e "anomalo" rispetto la precedente produzione letteraria di Boccaccio. Il presente studio si ripropone di rintracciare ed esporre i legami dell'opera con la tradizione onirica precedente, analizzandone le fonti, l'approccio onirocritico e la competenza letteraria dell'autore.
onirocritica
Boccaccio
Corbaccio
studio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Onirocritica di Giovanni Boccaccio.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79138