The study was dedicated to the analysis of Quintilian's Institutio oratoria, particularly the prefatory letter and the proem to the first book, with specific attention to the prefatory rhetoric conventions in the latin literature prose, especially in rhetorical works.

Lo studio si è concentrato sull'analisi dei proemi dell'Institutio oratoria di Quintiliano, in particolare la lettera prefatoria e il proemio al primo libro, con un'attenzione specifica per i topoi retorici delle prefazioni presenti nella letteratura latina in prosa, specialmente nelle opere retoriche.

'Permittamus vela ventis': l'epistola a Trifone e i proemi dei libri I-IV-VI-XII dell'Institutio oratoria di Quintiliano tra topoi prefatori e note personali

PARMIGGIANI, TOMMASO
2023/2024

Abstract

The study was dedicated to the analysis of Quintilian's Institutio oratoria, particularly the prefatory letter and the proem to the first book, with specific attention to the prefatory rhetoric conventions in the latin literature prose, especially in rhetorical works.
2023
'Permittamus vela ventis': the letter to Trypho and the prefaces to books I-IV-VI-XII of Quintilian's Institutio oratoria between prefatory conventions and personal notes
Lo studio si è concentrato sull'analisi dei proemi dell'Institutio oratoria di Quintiliano, in particolare la lettera prefatoria e il proemio al primo libro, con un'attenzione specifica per i topoi retorici delle prefazioni presenti nella letteratura latina in prosa, specialmente nelle opere retoriche.
Quintiliano
proemio
topos
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di Laurea_pdfA.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79152