Il presente lavoro intende ricostruire la storia del termine aequor cercando di metterne in luce la polisemia e di definire alcune tendenze che descrivono i modi del suo impiego nella lingua letteraria latina. Il percorso muove da una indagine di carattere etimologico e semantico per poi approdare all’esegesi dei passi letterari che contengono il termine aequor e i termini corradicali, con uno sguardo portato al lessico che denota la distesa marina o terrestre e in generale alle modalità descrittive del paesaggio.
Aequor convulsum. Un’indagine sul lessico dello spazio nella letteratura latina
PAVAN, CARLO
2023/2024
Abstract
Il presente lavoro intende ricostruire la storia del termine aequor cercando di metterne in luce la polisemia e di definire alcune tendenze che descrivono i modi del suo impiego nella lingua letteraria latina. Il percorso muove da una indagine di carattere etimologico e semantico per poi approdare all’esegesi dei passi letterari che contengono il termine aequor e i termini corradicali, con uno sguardo portato al lessico che denota la distesa marina o terrestre e in generale alle modalità descrittive del paesaggio.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pavan_Carlo.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.07 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/79154