Titolo tesi: Analisi fonetico - fonologica di due varietà di veneto: vicentino e trevigiano L’elaborato affronta un’analisi di tipo fonetico – fonologico di due varietà di veneto: vicentino e trevigiano. Lo scopo dello studio è quello di verificare, per mezzo di un’inchiesta pratica, le differenze tra vicentino e trevigiano, attraverso l’osservazione di specifici fenomeni fonetico – fonologici. Il primo capitolo si prefigge di fornire una presentazione generale del veneto: dalle sue origini fino alla divisione di questo nelle attuali varietà parlate oggi. Il secondo capitolo si approccia ad un iniziale studio della fonetica e fonologia veneta nella sua totalità per poi addentrarsi nella materia specifica, cioè la fonetica e fonologia del veneto centrale (di cui fa parte il vicentino) e del veneto settentrionale (di cui fa parte il trevigiano.) In questa sezione vengono presentate le principali caratteristiche fonetico – fonologiche delle due varietà. Nel terzo capitolo vengono esaminati determinati fenomeni fonetico – fonologici per provare e consolidare l’effettiva esistenza di definite differenze tra vicentino e trevigiano attraverso la somministrazione di alcuni quesiti, riguardanti alcune delle caratteristiche fonetico – fonologiche sviluppate nel capitolo precedente. L’inchiesta è stata rivolta ad una coppia di persone parlanti vicentino e ad una coppia di persone parlanti trevigiano. Queste hanno risposto ai questi somministrati in maniera singola. Dai risultati di tale inchiesta sono stati successivamente descritti ed analizzati i risultati. Nel quarto capitolo ed ultimo capitolo, scritto totalmente in lingua spagnola, viene esaminato un caso concreto riguardante il veneto come varietà di dialetti nel mondo; più precisamente in Argentina. Infatti, in questo capitolo, si ripercorre in breve la grande migrazione italiana in Argentina per poi raccontare in modo più specifico la migrazione dei veneti in Argentina. Successivamente viene raccontata la storia del signor Baggio, il quale nacque in Argentina da genitori italiani emigrati lì; più precisamente il padre originario del Veneto, mentre la madre originaria del Molise. Oggi, dopo molti anni in Veneto, il signor Baggio parla il dialetto veneto e perciò gli sono stati richiesti i medesimi quesiti somministrati alla coppia parlante la varietà vicentina per verificare, anche nel suo caso, l’esistenza o meno di determinati fenomeni fonetico – fonologici di questa varietà. In conclusione sono stati descritti e analizzati i risultati dei questi.
Analisi fonetico - fonologica di due varietà di veneto: vicentino e trevigiano
SCOMAZZON, MIRIAM
2023/2024
Abstract
Titolo tesi: Analisi fonetico - fonologica di due varietà di veneto: vicentino e trevigiano L’elaborato affronta un’analisi di tipo fonetico – fonologico di due varietà di veneto: vicentino e trevigiano. Lo scopo dello studio è quello di verificare, per mezzo di un’inchiesta pratica, le differenze tra vicentino e trevigiano, attraverso l’osservazione di specifici fenomeni fonetico – fonologici. Il primo capitolo si prefigge di fornire una presentazione generale del veneto: dalle sue origini fino alla divisione di questo nelle attuali varietà parlate oggi. Il secondo capitolo si approccia ad un iniziale studio della fonetica e fonologia veneta nella sua totalità per poi addentrarsi nella materia specifica, cioè la fonetica e fonologia del veneto centrale (di cui fa parte il vicentino) e del veneto settentrionale (di cui fa parte il trevigiano.) In questa sezione vengono presentate le principali caratteristiche fonetico – fonologiche delle due varietà. Nel terzo capitolo vengono esaminati determinati fenomeni fonetico – fonologici per provare e consolidare l’effettiva esistenza di definite differenze tra vicentino e trevigiano attraverso la somministrazione di alcuni quesiti, riguardanti alcune delle caratteristiche fonetico – fonologiche sviluppate nel capitolo precedente. L’inchiesta è stata rivolta ad una coppia di persone parlanti vicentino e ad una coppia di persone parlanti trevigiano. Queste hanno risposto ai questi somministrati in maniera singola. Dai risultati di tale inchiesta sono stati successivamente descritti ed analizzati i risultati. Nel quarto capitolo ed ultimo capitolo, scritto totalmente in lingua spagnola, viene esaminato un caso concreto riguardante il veneto come varietà di dialetti nel mondo; più precisamente in Argentina. Infatti, in questo capitolo, si ripercorre in breve la grande migrazione italiana in Argentina per poi raccontare in modo più specifico la migrazione dei veneti in Argentina. Successivamente viene raccontata la storia del signor Baggio, il quale nacque in Argentina da genitori italiani emigrati lì; più precisamente il padre originario del Veneto, mentre la madre originaria del Molise. Oggi, dopo molti anni in Veneto, il signor Baggio parla il dialetto veneto e perciò gli sono stati richiesti i medesimi quesiti somministrati alla coppia parlante la varietà vicentina per verificare, anche nel suo caso, l’esistenza o meno di determinati fenomeni fonetico – fonologici di questa varietà. In conclusione sono stati descritti e analizzati i risultati dei questi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Scomazzon_Miriam.pdf
accesso riservato
Dimensione
582.69 kB
Formato
Adobe PDF
|
582.69 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/79171