L’elaborato tratta della tragedia “Tito Marzio Coriolano” , scritta da Giampietro Cavazzoni Zanotti nel Settecento. È svolta un'introduzione generale sull’autore, facendo riferimento al contesto in cui si forma e ai modelli letterari ai quali egli si ispira nel momento di composizione della sua tragedia. Successivamente si compie un'analisi delle fonti storiche e dei precedenti testi tragici pubblicati sul personaggio di Coriolano. Nella conclusione si affronta il problema dell'assenza del protagonista in scena, spiegando quelle che sono state le ragioni che hanno spinto l'autore a compiere tale scelta rappresentativa.

Il "Tito Marzio Coriolano" , una tragedia di Giampietro Cavazzoni Zanotti

SEGOVIA, ANTONELLA BELÈN
2023/2024

Abstract

L’elaborato tratta della tragedia “Tito Marzio Coriolano” , scritta da Giampietro Cavazzoni Zanotti nel Settecento. È svolta un'introduzione generale sull’autore, facendo riferimento al contesto in cui si forma e ai modelli letterari ai quali egli si ispira nel momento di composizione della sua tragedia. Successivamente si compie un'analisi delle fonti storiche e dei precedenti testi tragici pubblicati sul personaggio di Coriolano. Nella conclusione si affronta il problema dell'assenza del protagonista in scena, spiegando quelle che sono state le ragioni che hanno spinto l'autore a compiere tale scelta rappresentativa.
2023
"Tito Marzio Coriolano" , a tragedy by Giampietro Cavazzoni Zanotti.
Giampietro C.Zanotti
Tragedia Settecento
Coriolano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Segovia_Antonella.pdf

accesso riservato

Dimensione 541.78 kB
Formato Adobe PDF
541.78 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79172