This thesis analyzes the functioning of the semi-presidential form of government in the French Fifth Republic, introduced by the 1958 Constitution. The Constitution outlines a form of government that raises interpretive challenges, tending towards a presidential interpretation of the system. The French semi-presidential system combines elements of both presidential and parliamentary forms of government, with a strong central role for the President of the Republic. The peculiarities of this system, the dualistic structure of executive power (shared between the President of the Republic and the Prime Minister) and the complex dynamics that result from it are examined. The executive diarchy can assume different connotations, with a shift in the balance of power that, depending on political circumstances, may alternately favor the President or the Prime Minister. Particular attention is given to the historical evolution of the system: it is essential to examine the main phases of French constitutional history, which have profoundly influenced the formation of the Fifth Republic. The critical analysis of the functioning of semi-presidentialism highlights the challenges related to the balance between governability and representativeness: although the system allows for effective governance, it raises questions about democratic legitimacy and centralization of power. The research then focuses on the most recent political developments, analysing the 2022 presidential elections and the 2024 parliamentary elections, called by President Macron. The thesis concludes by reflecting on the future implications of semi-presidentialism for political stability and democratic representation in France, suggesting that a balance between executive and legislative power is crucial to the sustainability of the model.

La presente tesi analizza il funzionamento all’interno della Quinta Repubblica francese della forma di governo semipresidenziale, la quale venne introdotta con la Costituzione del 1958. Quest’ultima delinea una forma di governo che suscita difficoltà interpretative, tendendo verso una lettura presidenzialista del sistema. Il sistema semipresidenziale francese integra elementi delle forme di governo presidenziale e parlamentare, con una forte centralità del Presidente della Repubblica. Vengono esaminate le peculiarità di tale forma di governo, la struttura dualistica del potere esecutivo (suddiviso tra il Presidente della Repubblica e il Primo Ministro) e le complesse dinamiche che ne derivano. La diarchia esecutiva può assumere connotazioni variabili, con uno spostamento del baricentro del potere che, a seconda delle circostanze politiche, può favorire alternativamente il Presidente o il Primo Ministro. Un’attenzione particolare è posta sull’evoluzione storica del sistema: è essenziale esaminare le principali fasi della storia costituzionale francese, le quali hanno influenzato profondamento la formazione della Quinta Repubblica. L'analisi critica del funzionamento del semipresidenzialismo mette in evidenza le sfide legate all'equilibrio tra governabilità e rappresentatività: sebbene il sistema permetta una governabilità efficace, solleva interrogativi riguardo alla legittimità democratica e la centralizzazione del potere. La ricerca si concentra poi sugli sviluppi politici più recenti, analizzando le elezioni presidenziali del 2022 e quelle parlamentati del 2024, indette dal Presidente Macron. La ricerca conclude riflettendo sulle implicazioni future del semipresidenzialismo per la stabilità politica e la rappresentanza democratica in Francia, suggerendo che un bilanciamento tra potere esecutivo e legislativo sia cruciale per la sostenibilità del modello.

Gli sviluppi della forma di governo semipresidenziale nell'ordinamento costituzionale francese

SGARABOTTOLO, LAURA
2023/2024

Abstract

This thesis analyzes the functioning of the semi-presidential form of government in the French Fifth Republic, introduced by the 1958 Constitution. The Constitution outlines a form of government that raises interpretive challenges, tending towards a presidential interpretation of the system. The French semi-presidential system combines elements of both presidential and parliamentary forms of government, with a strong central role for the President of the Republic. The peculiarities of this system, the dualistic structure of executive power (shared between the President of the Republic and the Prime Minister) and the complex dynamics that result from it are examined. The executive diarchy can assume different connotations, with a shift in the balance of power that, depending on political circumstances, may alternately favor the President or the Prime Minister. Particular attention is given to the historical evolution of the system: it is essential to examine the main phases of French constitutional history, which have profoundly influenced the formation of the Fifth Republic. The critical analysis of the functioning of semi-presidentialism highlights the challenges related to the balance between governability and representativeness: although the system allows for effective governance, it raises questions about democratic legitimacy and centralization of power. The research then focuses on the most recent political developments, analysing the 2022 presidential elections and the 2024 parliamentary elections, called by President Macron. The thesis concludes by reflecting on the future implications of semi-presidentialism for political stability and democratic representation in France, suggesting that a balance between executive and legislative power is crucial to the sustainability of the model.
2023
The development of the semi-presidential form of government in the French constitutional order
La presente tesi analizza il funzionamento all’interno della Quinta Repubblica francese della forma di governo semipresidenziale, la quale venne introdotta con la Costituzione del 1958. Quest’ultima delinea una forma di governo che suscita difficoltà interpretative, tendendo verso una lettura presidenzialista del sistema. Il sistema semipresidenziale francese integra elementi delle forme di governo presidenziale e parlamentare, con una forte centralità del Presidente della Repubblica. Vengono esaminate le peculiarità di tale forma di governo, la struttura dualistica del potere esecutivo (suddiviso tra il Presidente della Repubblica e il Primo Ministro) e le complesse dinamiche che ne derivano. La diarchia esecutiva può assumere connotazioni variabili, con uno spostamento del baricentro del potere che, a seconda delle circostanze politiche, può favorire alternativamente il Presidente o il Primo Ministro. Un’attenzione particolare è posta sull’evoluzione storica del sistema: è essenziale esaminare le principali fasi della storia costituzionale francese, le quali hanno influenzato profondamento la formazione della Quinta Repubblica. L'analisi critica del funzionamento del semipresidenzialismo mette in evidenza le sfide legate all'equilibrio tra governabilità e rappresentatività: sebbene il sistema permetta una governabilità efficace, solleva interrogativi riguardo alla legittimità democratica e la centralizzazione del potere. La ricerca si concentra poi sugli sviluppi politici più recenti, analizzando le elezioni presidenziali del 2022 e quelle parlamentati del 2024, indette dal Presidente Macron. La ricerca conclude riflettendo sulle implicazioni future del semipresidenzialismo per la stabilità politica e la rappresentanza democratica in Francia, suggerendo che un bilanciamento tra potere esecutivo e legislativo sia cruciale per la sostenibilità del modello.
Forme di governo
Divisione dei poteri
Semipresidenzialismo
Quinta Repubblica
Coabitazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sgarabottolo_Laura.pdf

accesso riservato

Dimensione 569 kB
Formato Adobe PDF
569 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79173