La terza decade degli Ab Urbe condita libri di Tito Livio offre un’interessante panoramica di apparizioni femminili nell’ambito della Seconda Guerra Punica (218-202 a.C.). Si tratta di casi diversi per caratteristiche e circostanze, ma riconducibili a una comune visione ideologica. Obiettivo di questa tesi è analizzare i suddetti casi e trarne dei principi comuni di rappresentazione dell’elemento femminile, rappresentazione che restituisce una precisa concezione della donna all’interno della società romana. Verrà fornita innanzitutto una breve biografia dell’autore e una descrizione generale dell’opera. Seguiranno le analisi dei singoli passi ripartite per sezioni, tra cui: donne e religio in contesti di guerra, donne singole in contesti non religiosi e folle muliebri. La conclusione ricondurrà i casi analizzati a una precisa concezione dell’elemento femminile all’interno della storiografia liviana.
Ruoli femminili nella terza decade degli Ab Urbe Condita di Tito Livio
SPEZIANI, MARIA
2023/2024
Abstract
La terza decade degli Ab Urbe condita libri di Tito Livio offre un’interessante panoramica di apparizioni femminili nell’ambito della Seconda Guerra Punica (218-202 a.C.). Si tratta di casi diversi per caratteristiche e circostanze, ma riconducibili a una comune visione ideologica. Obiettivo di questa tesi è analizzare i suddetti casi e trarne dei principi comuni di rappresentazione dell’elemento femminile, rappresentazione che restituisce una precisa concezione della donna all’interno della società romana. Verrà fornita innanzitutto una breve biografia dell’autore e una descrizione generale dell’opera. Seguiranno le analisi dei singoli passi ripartite per sezioni, tra cui: donne e religio in contesti di guerra, donne singole in contesti non religiosi e folle muliebri. La conclusione ricondurrà i casi analizzati a una precisa concezione dell’elemento femminile all’interno della storiografia liviana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Speziani_Maria.pdf
Accesso riservato
Dimensione
896.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
896.65 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/79176