La presente tesi è focalizzata sulla realizzazione di una homepage per la piattaforma web realizzata nell’ambito del progetto TIPS. Tale piattaforma è finalizzata all'analisi del discorso scientifico e tecnologico nei media digitali contemporanei. Il progetto TIPS nasce dalla necessità di comprendere come la scienza e la tecnologia vengano rappresentate e discusse nei quotidiani online, proponendo una chiave di lettura sociologica del rapporto tra media, scienza e società e offrendo uno strumento che trasforma grandi quantità di dati testuali in visualizzazioni intuitive e significative, consentendo l’esplorazione di tendenze e pattern nei contenuti mediatici. Il progetto documentato in questa tesi è stato realizzato sfruttando moderne tecnologie web per garantire funzionalità ed efficacia visiva. La tesi, inoltre, si concentra sull’utilizzo combinato di metodi di data visualization e di media monitoring, per dimostrare come delle efficaci rappresentazioni visive possano rendere più accessibili informazioni particolarmente complesse a diverse tipologie di utenti: dai ricercatori accademici agli utenti comuni. Il progetto TIPS si propone, quindi, di offrire una piattaforma che permette di automatizzare e facilitare il monitoraggio e l'analisi dei media presenti online, offrendo anche nuove prospettive sulla comunicazione scientifica. L’obiettivo finale delle tesi è proprio quello di gettare le basi per un nuovo design front end della piattaforma, che faciliti l’implementazione di componenti di User Interface efficaci.
Data visualization per supportare lo studio del discorso su scienza e tecnologia nei quotidiani online
BRANCATO, SERGIO
2023/2024
Abstract
La presente tesi è focalizzata sulla realizzazione di una homepage per la piattaforma web realizzata nell’ambito del progetto TIPS. Tale piattaforma è finalizzata all'analisi del discorso scientifico e tecnologico nei media digitali contemporanei. Il progetto TIPS nasce dalla necessità di comprendere come la scienza e la tecnologia vengano rappresentate e discusse nei quotidiani online, proponendo una chiave di lettura sociologica del rapporto tra media, scienza e società e offrendo uno strumento che trasforma grandi quantità di dati testuali in visualizzazioni intuitive e significative, consentendo l’esplorazione di tendenze e pattern nei contenuti mediatici. Il progetto documentato in questa tesi è stato realizzato sfruttando moderne tecnologie web per garantire funzionalità ed efficacia visiva. La tesi, inoltre, si concentra sull’utilizzo combinato di metodi di data visualization e di media monitoring, per dimostrare come delle efficaci rappresentazioni visive possano rendere più accessibili informazioni particolarmente complesse a diverse tipologie di utenti: dai ricercatori accademici agli utenti comuni. Il progetto TIPS si propone, quindi, di offrire una piattaforma che permette di automatizzare e facilitare il monitoraggio e l'analisi dei media presenti online, offrendo anche nuove prospettive sulla comunicazione scientifica. L’obiettivo finale delle tesi è proprio quello di gettare le basi per un nuovo design front end della piattaforma, che faciliti l’implementazione di componenti di User Interface efficaci.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Brancato_Sergio.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/79208