Questa tesi si propone di esplorare come la comunicazione nel settore della moda sia cambiata con l'emergere degli influencer e dei social media, analizzando il nuovo rapporto tra brand e pubblico. La scelta di indagare il rapporto tra moda e comunicazione è attuale e offre un’opportunità per comprendere le trasformazioni che avvengono nel settore. Il primo capitolo approfondisce il ruolo della moda nella società, esplorando come essa rifletta e influenzi i valori culturali e sociali nelle classi sociali e sottoculture che fanno uso della moda come mezzo di comunicazione. Si esplorano le funzioni della moda, non solo come strumento di espressione personale, ma anche come indicatore delle tendenze sociali e come mezzo di comunicazione di identità e appartenenza. Viene discusso il modo in cui la moda si lega con genere, classe e cultura. Nel secondo capitolo, si analizza il contesto social, mettendo a risalto come l'avvento delle piattaforme digitali abbia rivoluzionato le modalità di comunicazione nel settore della moda. Vengono esaminati il fenomeno degli influencer, che hanno assunto un ruolo cruciale. Si discute l'importanza della loro autenticità e della capacità di creare connessioni genuine con il pubblico. Il terzo capitolo presenta un caso studio approfondito del brand Ary Noïr, un esempio significativo di come un’azienda in crescita possa sfruttare i social media in modo integrato per costruire la propria identità e affermandosi nel mercato. Si evidenzia come Ary Noïr riesca a coniugare autenticità, innovazione, community combattendo la concorrenza. Si approfondiscono anche le modalità con le quali il brand utilizzi le piattaforme social per coinvolgere i consumatori e clienti più fidelizzati, promuovendo un senso di comunità attorno ad esso. In sintesi, gli obiettivi di questa ricerca sono quelli di offrire una panoramica delle trasformazioni in atto nella comunicazione della moda, contribuire a rendere più chiare le strategie e le opportunità che il fashion affronta in questa realtà digitale.

Com’è cambiato il modo di comunicare la moda: il caso Ary Noïr

CECCATO, ISABELLA
2023/2024

Abstract

Questa tesi si propone di esplorare come la comunicazione nel settore della moda sia cambiata con l'emergere degli influencer e dei social media, analizzando il nuovo rapporto tra brand e pubblico. La scelta di indagare il rapporto tra moda e comunicazione è attuale e offre un’opportunità per comprendere le trasformazioni che avvengono nel settore. Il primo capitolo approfondisce il ruolo della moda nella società, esplorando come essa rifletta e influenzi i valori culturali e sociali nelle classi sociali e sottoculture che fanno uso della moda come mezzo di comunicazione. Si esplorano le funzioni della moda, non solo come strumento di espressione personale, ma anche come indicatore delle tendenze sociali e come mezzo di comunicazione di identità e appartenenza. Viene discusso il modo in cui la moda si lega con genere, classe e cultura. Nel secondo capitolo, si analizza il contesto social, mettendo a risalto come l'avvento delle piattaforme digitali abbia rivoluzionato le modalità di comunicazione nel settore della moda. Vengono esaminati il fenomeno degli influencer, che hanno assunto un ruolo cruciale. Si discute l'importanza della loro autenticità e della capacità di creare connessioni genuine con il pubblico. Il terzo capitolo presenta un caso studio approfondito del brand Ary Noïr, un esempio significativo di come un’azienda in crescita possa sfruttare i social media in modo integrato per costruire la propria identità e affermandosi nel mercato. Si evidenzia come Ary Noïr riesca a coniugare autenticità, innovazione, community combattendo la concorrenza. Si approfondiscono anche le modalità con le quali il brand utilizzi le piattaforme social per coinvolgere i consumatori e clienti più fidelizzati, promuovendo un senso di comunità attorno ad esso. In sintesi, gli obiettivi di questa ricerca sono quelli di offrire una panoramica delle trasformazioni in atto nella comunicazione della moda, contribuire a rendere più chiare le strategie e le opportunità che il fashion affronta in questa realtà digitale.
2023
How the way of communicating fashion has changed: Ary Noïr case study
Comunicazione
Moda
Social media
Influencer
Classi sociali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ceccato_Isabella.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79212