Questo lavoro critica l’approccio della "governamentalità" foucaultiana, sviluppato nelle lezioni al Collège de France (1978-1979), mettendo in luce la mancata considerazione dei concetti moderni e le relative limitazioni nella comprensione delle dinamiche storiche e politiche. Attraverso una ricostruzione del contributo foucaultiano, si analizzano le ragioni di questa esclusione e le sue implicazioni teoriche, distinguendo tra la funzione descrittiva e la capacità interpretativa dell’approccio genealogico. Si introduce quindi la prospettiva della storia concettuale, riletta attraverso le analisi di Giuseppe Duso sulla tedesca Begriffsgeschichte, per evidenziare come essa offra un contributo critico e integrato allo studio delle trasformazioni moderne, ponendo al centro le categorie politico-sociali. Si argomenta infine che l’assenza di un confronto con i concetti moderni nell’approccio genealogico costituisca non solo una lacuna teorica, ma un’occasione mancata per un’analisi più approfondita e complessiva delle trasformazioni storiche.
Storia della governamentalità e storia concettuale. Un confronto di analisi e risultati
FORMAI, LUCA
2023/2024
Abstract
Questo lavoro critica l’approccio della "governamentalità" foucaultiana, sviluppato nelle lezioni al Collège de France (1978-1979), mettendo in luce la mancata considerazione dei concetti moderni e le relative limitazioni nella comprensione delle dinamiche storiche e politiche. Attraverso una ricostruzione del contributo foucaultiano, si analizzano le ragioni di questa esclusione e le sue implicazioni teoriche, distinguendo tra la funzione descrittiva e la capacità interpretativa dell’approccio genealogico. Si introduce quindi la prospettiva della storia concettuale, riletta attraverso le analisi di Giuseppe Duso sulla tedesca Begriffsgeschichte, per evidenziare come essa offra un contributo critico e integrato allo studio delle trasformazioni moderne, ponendo al centro le categorie politico-sociali. Si argomenta infine che l’assenza di un confronto con i concetti moderni nell’approccio genealogico costituisca non solo una lacuna teorica, ma un’occasione mancata per un’analisi più approfondita e complessiva delle trasformazioni storiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Formai_Luca.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.83 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/79220