Questa tesi tratta un argomento attuale che coinvolge tutti noi, ovvero il cambiamento delle abitudini di consumo dei contenuti audiovisivi in seguito al continuo sviluppo delle piattaforme streaming. Il passaggio dalla televisione lineare a queste nuove piattaforme rappresenta un vero e proprio cambiamento epocale. Questo fenomeno dello streaming sta pian piano cambiando l'esperienza mediale e di conseguenza le abitudini delle persone. L’elaborato è composto da tre capitoli, ognuno dei quali esamina e approfondisce un aspetto dell’argomento scelto. Il primo capitolo tratta principalmente l’origine della televisione e la conseguente evoluzione, fino ad arrivare al passaggio alla modalità streaming e ai contenuti on demand. Il secondo si focalizza sulla piattaforma streaming più nota, ovvero Netflix: tutto ciò che riguarda la sua nascita, il funzionamento, la sua strategia e la comunicazione. Il terzo ed ultimo capitolo, infine, si concentra sempre su Netflix e analizza un’intervista che è stata sottoposta a dieci persone in merito alla loro esperienza con la piattaforma, le loro pratiche e considerazioni. Questo ultimo capitolo cerca di individuare in modo più concreto il cambiamento delle abitudini di consumo audiovisivo e arrivare a delle conclusioni, grazie al punto di vista delle persone intervistate e alle loro esperienze e testimonianze. L’intervista è di tipo qualitativo, composta dunque da domande aperte ed è stata sottoposta faccia a faccia.
Dalla televisione alle piattaforme streaming: come cambiano le abitudini di consumo dei contenuti audiovisivi
MIGLIORINI, LISA
2023/2024
Abstract
Questa tesi tratta un argomento attuale che coinvolge tutti noi, ovvero il cambiamento delle abitudini di consumo dei contenuti audiovisivi in seguito al continuo sviluppo delle piattaforme streaming. Il passaggio dalla televisione lineare a queste nuove piattaforme rappresenta un vero e proprio cambiamento epocale. Questo fenomeno dello streaming sta pian piano cambiando l'esperienza mediale e di conseguenza le abitudini delle persone. L’elaborato è composto da tre capitoli, ognuno dei quali esamina e approfondisce un aspetto dell’argomento scelto. Il primo capitolo tratta principalmente l’origine della televisione e la conseguente evoluzione, fino ad arrivare al passaggio alla modalità streaming e ai contenuti on demand. Il secondo si focalizza sulla piattaforma streaming più nota, ovvero Netflix: tutto ciò che riguarda la sua nascita, il funzionamento, la sua strategia e la comunicazione. Il terzo ed ultimo capitolo, infine, si concentra sempre su Netflix e analizza un’intervista che è stata sottoposta a dieci persone in merito alla loro esperienza con la piattaforma, le loro pratiche e considerazioni. Questo ultimo capitolo cerca di individuare in modo più concreto il cambiamento delle abitudini di consumo audiovisivo e arrivare a delle conclusioni, grazie al punto di vista delle persone intervistate e alle loro esperienze e testimonianze. L’intervista è di tipo qualitativo, composta dunque da domande aperte ed è stata sottoposta faccia a faccia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Migliorini_Lisa.pdf
accesso riservato
Dimensione
9.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.1 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/79225