Lo studio riguarda le indagini condotte da due filosofi francesi eminenti del XX secolo, P. Hadot e M. Foucault, sul tema delle pratiche filosofiche all’interno della filosofia antica. Intento primario dello studio è di rilevare la grande varietà di pratiche indagate e presentate da ciascuno dei due filosofi sotto il titolo generale, rispettivamente, di “esercizi spirituali” e “cura di sé”. A tale fase espositiva segue una fase comparativa dello studio, mirante a rilevare da una parte gli elementi che accomunano i due autori, e dall’altra gli elementi di differenziazione. Elementi rilevanti di comunanza vengono individuati nel concetto di pratica filosofica come esercizio (askēsis), e nel ruolo dell’esercizio come pratica trasformativa del soggetto. Elemento rilevante di differenza è riconosciuto nella matrice filosofica dei due autori: in Hadot si palesa una matrice platonica che concepisce la pratica degli esercizi spirituali nel senso di un autosuperamento del soggetto verso un bene trascendente; l’indagine di Foucault mira invece a ripercorrere i vari modi della cura di sé come prospettive di esperienza con cui si sono costruite storicamente le diverse forme della soggettività.

Per una pratica della filosofia. Un itinerario nell'opera di P. Hadot e M. Foucault

MIGLIORINO, NATALE
2023/2024

Abstract

Lo studio riguarda le indagini condotte da due filosofi francesi eminenti del XX secolo, P. Hadot e M. Foucault, sul tema delle pratiche filosofiche all’interno della filosofia antica. Intento primario dello studio è di rilevare la grande varietà di pratiche indagate e presentate da ciascuno dei due filosofi sotto il titolo generale, rispettivamente, di “esercizi spirituali” e “cura di sé”. A tale fase espositiva segue una fase comparativa dello studio, mirante a rilevare da una parte gli elementi che accomunano i due autori, e dall’altra gli elementi di differenziazione. Elementi rilevanti di comunanza vengono individuati nel concetto di pratica filosofica come esercizio (askēsis), e nel ruolo dell’esercizio come pratica trasformativa del soggetto. Elemento rilevante di differenza è riconosciuto nella matrice filosofica dei due autori: in Hadot si palesa una matrice platonica che concepisce la pratica degli esercizi spirituali nel senso di un autosuperamento del soggetto verso un bene trascendente; l’indagine di Foucault mira invece a ripercorrere i vari modi della cura di sé come prospettive di esperienza con cui si sono costruite storicamente le diverse forme della soggettività.
2023
P. Hadot and M. Foucault on Philosophy as a Practice of Life
Hadot
Foucault
esercizi spirituali
cura di sé
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Migliorino_ Natale.pdf

accesso aperto

Dimensione 790.45 kB
Formato Adobe PDF
790.45 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79226