La presente tesi ha l'obiettivo di tracciare, attraverso il pensiero di Günther Anders, un'analisi della svolta che lo sviluppo tecnico e tecnologico ha portato nella società moderna. Il lavoro affronterà i temi che il filosofo tedesco espone nei suoi scritti a partire dai due volumi di "L'uomo è antiquato", dove mostra che la tecnica, prima intesa dall'uomo come proprio mezzo per dominare la natura, è in qualche modo sfuggita al controllo del suo creatore. In particolare verrà posta attenzione sulle modalità attraverso cui, prendendo le parole di Günther Anders, la tecnica è diventata il nuovo "soggetto della storia".

La sfida della tecnica in Günther Anders

PANIZZA, LUCA
2023/2024

Abstract

La presente tesi ha l'obiettivo di tracciare, attraverso il pensiero di Günther Anders, un'analisi della svolta che lo sviluppo tecnico e tecnologico ha portato nella società moderna. Il lavoro affronterà i temi che il filosofo tedesco espone nei suoi scritti a partire dai due volumi di "L'uomo è antiquato", dove mostra che la tecnica, prima intesa dall'uomo come proprio mezzo per dominare la natura, è in qualche modo sfuggita al controllo del suo creatore. In particolare verrà posta attenzione sulle modalità attraverso cui, prendendo le parole di Günther Anders, la tecnica è diventata il nuovo "soggetto della storia".
2023
The challenge of technology in Günther Anders
tecnica
filosofia
Günther Anders
technology
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Panizza_Luca.pdf

accesso aperto

Dimensione 326.65 kB
Formato Adobe PDF
326.65 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79230