Il presente elaborato si propone l’obiettivo di indagare la nozione aristotelica di aristocrazia, al fine di estrinsecare le difficoltà che si presentano nel momento in cui la si assuma come termine di paragone per spiegare le differenti tipologie di comando familiare, dedicando un’attenzione particolare al comando di tipo politico sulla moglie. L’analisi dei rapporti familiari in chiave politica presentata nella Politica e nell’Etica Nicomachea può infatti essere l’espediente per far affiorare le ambiguità della riflessione costituzionale aristotelica in merito al ruolo della virtù nel “governo dei migliori”. Si inizierà dall’analisi dei molteplici significati di dikaion rilevati nelle due Etiche e nella Politica, alla luce dei quali è possibile comprendere le diverse tipologie di costituzioni presentate da Aristotele; si spiegheranno in seguito i rapporti che sussistono fra parti della polis, politeia come cittadinanza e politeuma. Si entrerà nel vivo della questione approfondendo le sfaccettature che il problema dell’aristocrazia presenta, a cominciare dall’interrogazione epistemica sulla costituzione migliore per natura per poi giungere a mostrare le molteplici declinazioni che questa espressione assume nel corso della Politica. Infine, esaminando specificamente le analogie con i diversi rapporti di autorità domestici, si approfondiranno le peculiarità dei due archè attraversando il confronto fra dimensione politica e dimensione dell’oikos. Il nucleo della parte conclusiva sarà quello di esaminare la specificità del comando politico nell’assetto costituzionale aristocratico, vagliandone la tenuta a fronte dello scivoloso paragone con l’autorità maritale.

La polivocità dell’arché: il problema dell’aristocrazia tra oikos e polis nella Politica di Aristotele

RIZZI, LAURA
2023/2024

Abstract

Il presente elaborato si propone l’obiettivo di indagare la nozione aristotelica di aristocrazia, al fine di estrinsecare le difficoltà che si presentano nel momento in cui la si assuma come termine di paragone per spiegare le differenti tipologie di comando familiare, dedicando un’attenzione particolare al comando di tipo politico sulla moglie. L’analisi dei rapporti familiari in chiave politica presentata nella Politica e nell’Etica Nicomachea può infatti essere l’espediente per far affiorare le ambiguità della riflessione costituzionale aristotelica in merito al ruolo della virtù nel “governo dei migliori”. Si inizierà dall’analisi dei molteplici significati di dikaion rilevati nelle due Etiche e nella Politica, alla luce dei quali è possibile comprendere le diverse tipologie di costituzioni presentate da Aristotele; si spiegheranno in seguito i rapporti che sussistono fra parti della polis, politeia come cittadinanza e politeuma. Si entrerà nel vivo della questione approfondendo le sfaccettature che il problema dell’aristocrazia presenta, a cominciare dall’interrogazione epistemica sulla costituzione migliore per natura per poi giungere a mostrare le molteplici declinazioni che questa espressione assume nel corso della Politica. Infine, esaminando specificamente le analogie con i diversi rapporti di autorità domestici, si approfondiranno le peculiarità dei due archè attraversando il confronto fra dimensione politica e dimensione dell’oikos. Il nucleo della parte conclusiva sarà quello di esaminare la specificità del comando politico nell’assetto costituzionale aristocratico, vagliandone la tenuta a fronte dello scivoloso paragone con l’autorità maritale.
2023
Multiple meanings of arché: the problem of aristocracy between oikos and polis in Aristotle’s Politics
Arché
Aristocrazia
Politeia
Oikos
Dikaion
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rizzi_Laura.pdf

accesso aperto

Dimensione 972.58 kB
Formato Adobe PDF
972.58 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79235