L’opera poetica di Paul Celan è animata da un impulso alla salvezza, alla redenzione di chi non ha più una voce perché costretto a soccombere nell’abisso della dimenticanza. La parola ha il potere di creare una realtà totalmente altra rispetto a quella dei campi di sterminio che fanno dell’aria una grande fossa comune in cui le voci dei morti ammutoliscono e in cui di essi, divenuti dei “Nessuno”, si perdono le tracce. La presente trattazione prende in esame lo slancio utopico della poesia celaniana che conduce, a partire da una situazione iniziale di luttuoso silenzio, a una parola nuova che si pone essa stessa come realtà alternativa in cui è possibile pensare un incontro, un dialogo. Per fare ciò si tiene conto, come punti di vista privilegiati, delle teorie del linguaggio di Walter Benjamin e Gershom Scholem, le quali presentano significativi punti di consonanza con la prospettiva che emerge dalla lettura delle poesie e degli scritti di carattere poetologico di Celan.
La parola riemersa. Silenzio e redenzione in Celan nella prospettiva di Benjamin e Scholem.
TANZOLA, PIETRO
2023/2024
Abstract
L’opera poetica di Paul Celan è animata da un impulso alla salvezza, alla redenzione di chi non ha più una voce perché costretto a soccombere nell’abisso della dimenticanza. La parola ha il potere di creare una realtà totalmente altra rispetto a quella dei campi di sterminio che fanno dell’aria una grande fossa comune in cui le voci dei morti ammutoliscono e in cui di essi, divenuti dei “Nessuno”, si perdono le tracce. La presente trattazione prende in esame lo slancio utopico della poesia celaniana che conduce, a partire da una situazione iniziale di luttuoso silenzio, a una parola nuova che si pone essa stessa come realtà alternativa in cui è possibile pensare un incontro, un dialogo. Per fare ciò si tiene conto, come punti di vista privilegiati, delle teorie del linguaggio di Walter Benjamin e Gershom Scholem, le quali presentano significativi punti di consonanza con la prospettiva che emerge dalla lettura delle poesie e degli scritti di carattere poetologico di Celan.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tanzola_Pietro.pdf
accesso aperto
Dimensione
709.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
709.9 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/79239