La tesi ha come titolo “Il ruolo delle piattaforme digitali nella programmazione musicale radiofonica” ed ha quindi lo scopo di comprendere che tipo di correlazione avviene tra le emittenti radio e le piattaforme con le quali si rapportano. Partendo da come la musica è stata sottoposta al processo di digitalizzazione e mostrando come siano cambiati gli strumenti e i modi di fruizione grazie allo sviluppo tecnologico. Si potrà quindi fornire un quadro del suo sviluppo nel corso degli anni, per arrivare alla situazione attuale del panorama musicale, che è data da ciò che ascoltiamo tutti i giorni su piattaforme come Spotify, You Tube, mentre andiamo a lavoro in macchina e la ascoltiamo in radio o ancora tramite i social network. Definendo all’interno di esso gli attori che ne fanno parte e i rapporti che intercorrono tra essi. Continuando poi nel mostrare l’evoluzione che vede coinvolte le emittenti radiofoniche in quanto come la musica stessa, si sono dovute evolvere nel corso degli anni e rapportare a: nuovi strumenti, opportunità derivanti dalla digitalizzazione della musica e che ne hanno modificato struttura e programmazione. Partendo quindi da una contestualizzazione di questi due argomenti possiamo procedere al definire in che modo radio e musica siano soggetti collegati anche grazie alle piattaforme digitali, che assumono un ruolo di valore per definire e integrare la propria programmazione musicale radiofonica sfruttandole per diversi scopi come: l’ispirazione, la scoperta di nuova musica, la possibilità di interagire con i fruitori della radio per comprenderne i gusti o ancora tramite la consultazione di classifiche e playlist. Per aiutare la comprensione di tale rapporto la tesi si baserà su delle interviste qualitative svolte ad alcuni membri rilevanti nella programmazione musicale radiofonica all’interno di alcune radio locali. Queste quattro interviste prevedono una diversità nel campione data dal genere di musica sul quale punta l’emittente, in quanto l’interesse sta non solo nel capire quale rapporto intercorra tra le varie piattaforme e le radio ma anche come questo rapporto possa modificarsi a seconda del genere di musica trasmesso. Infatti le radio potrebbero avere un tipo di rapporto differente con le piattaforme poiché ricerchino all’interno di esse cose diverse, oppure non ricerchino nulla e quindi il rapporto tra esse non sussista.
Il ruolo delle piattaforme digitali nella programmazione musicale radiofonica
TESCARO, FILIPPO
2023/2024
Abstract
La tesi ha come titolo “Il ruolo delle piattaforme digitali nella programmazione musicale radiofonica” ed ha quindi lo scopo di comprendere che tipo di correlazione avviene tra le emittenti radio e le piattaforme con le quali si rapportano. Partendo da come la musica è stata sottoposta al processo di digitalizzazione e mostrando come siano cambiati gli strumenti e i modi di fruizione grazie allo sviluppo tecnologico. Si potrà quindi fornire un quadro del suo sviluppo nel corso degli anni, per arrivare alla situazione attuale del panorama musicale, che è data da ciò che ascoltiamo tutti i giorni su piattaforme come Spotify, You Tube, mentre andiamo a lavoro in macchina e la ascoltiamo in radio o ancora tramite i social network. Definendo all’interno di esso gli attori che ne fanno parte e i rapporti che intercorrono tra essi. Continuando poi nel mostrare l’evoluzione che vede coinvolte le emittenti radiofoniche in quanto come la musica stessa, si sono dovute evolvere nel corso degli anni e rapportare a: nuovi strumenti, opportunità derivanti dalla digitalizzazione della musica e che ne hanno modificato struttura e programmazione. Partendo quindi da una contestualizzazione di questi due argomenti possiamo procedere al definire in che modo radio e musica siano soggetti collegati anche grazie alle piattaforme digitali, che assumono un ruolo di valore per definire e integrare la propria programmazione musicale radiofonica sfruttandole per diversi scopi come: l’ispirazione, la scoperta di nuova musica, la possibilità di interagire con i fruitori della radio per comprenderne i gusti o ancora tramite la consultazione di classifiche e playlist. Per aiutare la comprensione di tale rapporto la tesi si baserà su delle interviste qualitative svolte ad alcuni membri rilevanti nella programmazione musicale radiofonica all’interno di alcune radio locali. Queste quattro interviste prevedono una diversità nel campione data dal genere di musica sul quale punta l’emittente, in quanto l’interesse sta non solo nel capire quale rapporto intercorra tra le varie piattaforme e le radio ma anche come questo rapporto possa modificarsi a seconda del genere di musica trasmesso. Infatti le radio potrebbero avere un tipo di rapporto differente con le piattaforme poiché ricerchino all’interno di esse cose diverse, oppure non ricerchino nulla e quindi il rapporto tra esse non sussista.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tescaro_Filippo.pdf
accesso riservato
Dimensione
2.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.11 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/79241