This thesis explores the link between persuasion and cognitive psychology, analyzing in particular the role that cognitive processes play in influencing individual decisions. In the first chapter, persuasion is defined, exploring its psychological mechanisms and cognitive errors that can alter perception, with specific attention to the persuasive strategies used in advertising. The second chapter focuses on the emblematic case of Marlboro, examining the history of the brand, its iconic advertising campaigns and the effect of visual persuasion. The impact of sponsorships, such as the one with Ferrari, is then analysed. The third chapter deals with the social and commercial consequences of these persuasive strategies, highlighting the growth in demand for tobacco and the international regulations that have limited the advertising of tobacco products. Finally, the fourth chapter offers a reflection on the influence of these strategies on the cognitive processes of smokers and on the evolution of advertising marketing, highlighting the central role of persuasion in the modern world.

Questa tesi esplora il legame tra persuasione e psicologia cognitiva, analizzando in particolare il ruolo che i processi cognitivi svolgono nell'influenzare le decisioni individuali. Nel primo capitolo, si definisce la persuasione, esplorando i suoi meccanismi psicologici e gli errori cognitivi che possono alterare la percezione, con un'attenzione specifica alle strategie persuasive utilizzate nella pubblicità. Il secondo capitolo si concentra sul caso emblematico della Marlboro, esaminando la storia del marchio, le sue iconiche campagne pubblicitarie e l'effetto della persuasione visiva. Viene poi analizzato l'impatto delle sponsorizzazioni, come quella con la Ferrari. Il terzo capitolo si occupa delle conseguenze sociali e commerciali di queste strategie persuasive, evidenziando la crescita della domanda di tabacco e le regolamentazioni internazionali che hanno limitato la pubblicità dei prodotti a base di tabacco. Infine, il quarto capitolo offre una riflessione sull'influenza di tali strategie sui processi cognitivi dei fumatori e sull'evoluzione del marketing pubblicitario, mettendo in luce il ruolo centrale della persuasione nel mondo moderno.

Il ruolo della persuasione e dei bias cognitivi nelle pubblicità: il caso Marlboro

TURI, ROCCO
2023/2024

Abstract

This thesis explores the link between persuasion and cognitive psychology, analyzing in particular the role that cognitive processes play in influencing individual decisions. In the first chapter, persuasion is defined, exploring its psychological mechanisms and cognitive errors that can alter perception, with specific attention to the persuasive strategies used in advertising. The second chapter focuses on the emblematic case of Marlboro, examining the history of the brand, its iconic advertising campaigns and the effect of visual persuasion. The impact of sponsorships, such as the one with Ferrari, is then analysed. The third chapter deals with the social and commercial consequences of these persuasive strategies, highlighting the growth in demand for tobacco and the international regulations that have limited the advertising of tobacco products. Finally, the fourth chapter offers a reflection on the influence of these strategies on the cognitive processes of smokers and on the evolution of advertising marketing, highlighting the central role of persuasion in the modern world.
2023
The role of persuasion and cognitive biases in advertising: the Marlboro case
Questa tesi esplora il legame tra persuasione e psicologia cognitiva, analizzando in particolare il ruolo che i processi cognitivi svolgono nell'influenzare le decisioni individuali. Nel primo capitolo, si definisce la persuasione, esplorando i suoi meccanismi psicologici e gli errori cognitivi che possono alterare la percezione, con un'attenzione specifica alle strategie persuasive utilizzate nella pubblicità. Il secondo capitolo si concentra sul caso emblematico della Marlboro, esaminando la storia del marchio, le sue iconiche campagne pubblicitarie e l'effetto della persuasione visiva. Viene poi analizzato l'impatto delle sponsorizzazioni, come quella con la Ferrari. Il terzo capitolo si occupa delle conseguenze sociali e commerciali di queste strategie persuasive, evidenziando la crescita della domanda di tabacco e le regolamentazioni internazionali che hanno limitato la pubblicità dei prodotti a base di tabacco. Infine, il quarto capitolo offre una riflessione sull'influenza di tali strategie sui processi cognitivi dei fumatori e sull'evoluzione del marketing pubblicitario, mettendo in luce il ruolo centrale della persuasione nel mondo moderno.
Persuasione
Pubblicità
Marlboro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Turi_Rocco.pdf

accesso riservato

Dimensione 798.23 kB
Formato Adobe PDF
798.23 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79242