This thesis will focus on demonstrating the importance of the Pierobon case in the European process of decriminalizing abortion. The event took place in Padua in 1973 and was the first public and political trial for abortion in Italy. Despite the outcome of the trial and its subsequent memory, which condemned it to oblivion, this event allowed feminists to participate in the political scene and to show that the Pierobon case was not an isolated incident in the 1970s, but a collective drama shared by all women.

Questa tesi si occuperà di dimostrare l'importanza che il caso Pierobon ebbe nel processo europeo di depenalizzazione dell'aborto. La celebrazione dell'evento avvenne a Padova nel 1973, si trattò del primo processo pubblico e politico per aborto in Italia. Nonostante l'esito dello stesso e la memoria del medesimo, che lo condannò all'oblio, questo evento permise alle femministe di rendersi partecipi della scena politica, di dimostrare che il caso Pierobon non fu un unicum negli anni Settanta, ma un dramma collettivo, condiviso da tutto il genere femminile.

Il caso Pierobon nel processo europeo di depenalizzazione dell'aborto.

FERRO, GIULIA
2023/2024

Abstract

This thesis will focus on demonstrating the importance of the Pierobon case in the European process of decriminalizing abortion. The event took place in Padua in 1973 and was the first public and political trial for abortion in Italy. Despite the outcome of the trial and its subsequent memory, which condemned it to oblivion, this event allowed feminists to participate in the political scene and to show that the Pierobon case was not an isolated incident in the 1970s, but a collective drama shared by all women.
2023
The Pierobon trial in the European process of abortion decriminalisation.
Questa tesi si occuperà di dimostrare l'importanza che il caso Pierobon ebbe nel processo europeo di depenalizzazione dell'aborto. La celebrazione dell'evento avvenne a Padova nel 1973, si trattò del primo processo pubblico e politico per aborto in Italia. Nonostante l'esito dello stesso e la memoria del medesimo, che lo condannò all'oblio, questo evento permise alle femministe di rendersi partecipi della scena politica, di dimostrare che il caso Pierobon non fu un unicum negli anni Settanta, ma un dramma collettivo, condiviso da tutto il genere femminile.
Movimenti femministi
Aborto
Codice Rocco
Processo Pierobon
Opinione pubblica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ferro_Giulia.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.22 MB
Formato Adobe PDF
2.22 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79250