Il presente elaborato di tesi riguarda uno studio che indaga l’utilizzo problematico dello smartphone da parte dei genitori e la sua influenza sui comportamenti e le relazioni dei figli. Nello specifico, l’obiettivo principale di questo studio è quello di esaminare le relazioni tra l’uso problematico dello smartphone da parte dei genitori, l’uso problematico dello smartphone nei figli e la qualità delle relazioni genitore-figlio. La raccolta dei dati è stata effettuata tramite questionari online somministrati attraverso la piattaforma Qualtrics ad un campione di ragazzi di età compresa tra i 10 e i 15 anni e ai loro genitori. I questionari hanno valutato vari aspetti, tra cui la frequenza di utilizzo dello smartphone, la modalità di utilizzo dello stesso e la percezione della qualità del rapporto genitore-figlio. I risultati, contrariamente a quanto riportato in letteratura, non sembrano rilevare alcuna associazione tra l’utilizzo problematico dello smartphone da parte dei genitori e quello dei loro figli. Inoltre, la qualità della connessione tra genitori e figli non sembra essere associata all’uso problematico di questi dispositivi, né da parte dei genitori, né da parte degli adolescenti, tuttavia, la bassa numerosità del campione e l’utilizzo di misure self-report, che possono introdurre bias nelle risposte, diminuiscono la validitità di questi risultati. Questi risultati indicano la necessità di condurre ulteriori ricerche per analizzare il fenomeno in maniera più approfondita. In primo luogo, sarà essenziale coinvolgere un campione più ampio e diversificato dal punto di vista socio-demografico, così da poter generalizzare i risultati. Inoltre, replicare la raccolta dei dati rendendo lo studio longitudinale permetterebbe di osservare e comprendere meglio come i comportamenti legati all’uso dello smartphone possano evolversi nel tempo, offrendo una visione più completa del fenomeno e delle sue implicazioni.
L'utilizzo problematico dello smartphone e il suo impatto nelle relazioni familiari: uno studio diadico.
BARBATO, FRANCESCA
2023/2024
Abstract
Il presente elaborato di tesi riguarda uno studio che indaga l’utilizzo problematico dello smartphone da parte dei genitori e la sua influenza sui comportamenti e le relazioni dei figli. Nello specifico, l’obiettivo principale di questo studio è quello di esaminare le relazioni tra l’uso problematico dello smartphone da parte dei genitori, l’uso problematico dello smartphone nei figli e la qualità delle relazioni genitore-figlio. La raccolta dei dati è stata effettuata tramite questionari online somministrati attraverso la piattaforma Qualtrics ad un campione di ragazzi di età compresa tra i 10 e i 15 anni e ai loro genitori. I questionari hanno valutato vari aspetti, tra cui la frequenza di utilizzo dello smartphone, la modalità di utilizzo dello stesso e la percezione della qualità del rapporto genitore-figlio. I risultati, contrariamente a quanto riportato in letteratura, non sembrano rilevare alcuna associazione tra l’utilizzo problematico dello smartphone da parte dei genitori e quello dei loro figli. Inoltre, la qualità della connessione tra genitori e figli non sembra essere associata all’uso problematico di questi dispositivi, né da parte dei genitori, né da parte degli adolescenti, tuttavia, la bassa numerosità del campione e l’utilizzo di misure self-report, che possono introdurre bias nelle risposte, diminuiscono la validitità di questi risultati. Questi risultati indicano la necessità di condurre ulteriori ricerche per analizzare il fenomeno in maniera più approfondita. In primo luogo, sarà essenziale coinvolgere un campione più ampio e diversificato dal punto di vista socio-demografico, così da poter generalizzare i risultati. Inoltre, replicare la raccolta dei dati rendendo lo studio longitudinale permetterebbe di osservare e comprendere meglio come i comportamenti legati all’uso dello smartphone possano evolversi nel tempo, offrendo una visione più completa del fenomeno e delle sue implicazioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Francesca Barbato.pdf
accesso aperto
Dimensione
540.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
540.89 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/79412