Scientific evidence shows that current levels of meat consumption and production have a significantly negative impact on human health, animal welfare, and the environment. For this reason, experts agree on the urgent need for a substantial and immediate reduction in meat production and consumption. This reduction is also crucial for safeguarding future generations; in the absence of substantial interventions, they will inherit a severely compromised planet, where a large portion of the population will be affected by preventable diseases and malnutrition. This study aims to explore whether, and to what extent, it is possible to guide individuals’ food choices toward reducing meat intake and increasing the consumption of plant-based alternatives by presenting them with informative messages of varying nature. The experimental manipulations involved presenting messages on the effects of meat production and consumption on the present, on future generations, and on both. Results showed that the combination of the two experimental manipulations, as opposed to each manipulation individually, significantly increased participants' willingness to reduce their meat consumption. Additionally, consistent with the literature, correlations were observed between sociodemographic factors—such as political orientation, gender, and age—and willingness to reduce meat consumption and try plant-based alternatives. This study is part of a larger research project that will administer the same questionnaire in Norway, aiming to analyze cross-cultural differences between the two samples by analyzing the data from each country separately and then in comparison.

Le evidenze scientifiche mostrano come il consumo e la produzione di carne attuali abbiano un impatto significativamente negativo su salute umana, benessere animale e ambiente. Per tale motivo, gli esperti sono concordi sulla necessità di attuare una significativa ed immediata riduzione nella produzione e nel consumo di carne. Tale riduzione risulta cruciale anche per la salvaguardia delle future generazioni; in assenza di significativi interventi infatti, esse erediteranno un pianeta gravemente danneggiato, in cui gran parte della popolazione sarà affetta da malattie prevenibili e malnutrizione. Il presente lavoro si propone di indagare se ed in che misura sia possibile orientare le scelte alimentari delle persone verso una riduzione dell’assunzione di carne ed un incremento del consumo di alternative vegetali, mediante la somministrazione di messaggi informativi di diversa natura. Le manipolazioni sperimentali hanno previsto la somministrazione di messaggi sugli effetti della produzione e del consumo di carne sul presente, sulle future generazioni ed entrambi. I risultati hanno mostrato come la combinazione delle due manipolazioni sperimentali, a differenza delle singole manipolazioni, fosse in grado di aumentare in modo significativo la volontà dei partecipanti di ridurre il proprio consumo di carne. Sono state evidenziate inoltre correlazioni coerenti con la letteratura tra fattori sociodemografici come orientamento politico, genere ed età e volontà di ridurre il proprio consumo di carne e provare alternative vegetali. Il presente studio è parte di un progetto di ricerca più ampio che prevederà la somministrazione dello stesso questionario in Norvegia, con lo scopo di analizzare le differenze cross-culturali tra i due campioni, analizzando i dati dei due Paesi dapprima indipendentemente e poi in comparazione.

Psicologia e scelte alimentari: il ruolo di differenti fattori motivazionali nella promozione di un’alimentazione sana e sostenibile

COSTANTINI, GIULIA
2023/2024

Abstract

Scientific evidence shows that current levels of meat consumption and production have a significantly negative impact on human health, animal welfare, and the environment. For this reason, experts agree on the urgent need for a substantial and immediate reduction in meat production and consumption. This reduction is also crucial for safeguarding future generations; in the absence of substantial interventions, they will inherit a severely compromised planet, where a large portion of the population will be affected by preventable diseases and malnutrition. This study aims to explore whether, and to what extent, it is possible to guide individuals’ food choices toward reducing meat intake and increasing the consumption of plant-based alternatives by presenting them with informative messages of varying nature. The experimental manipulations involved presenting messages on the effects of meat production and consumption on the present, on future generations, and on both. Results showed that the combination of the two experimental manipulations, as opposed to each manipulation individually, significantly increased participants' willingness to reduce their meat consumption. Additionally, consistent with the literature, correlations were observed between sociodemographic factors—such as political orientation, gender, and age—and willingness to reduce meat consumption and try plant-based alternatives. This study is part of a larger research project that will administer the same questionnaire in Norway, aiming to analyze cross-cultural differences between the two samples by analyzing the data from each country separately and then in comparison.
2023
Motivation and food choices: the role of different motivational factors in promoting healthy and conscious eating
Le evidenze scientifiche mostrano come il consumo e la produzione di carne attuali abbiano un impatto significativamente negativo su salute umana, benessere animale e ambiente. Per tale motivo, gli esperti sono concordi sulla necessità di attuare una significativa ed immediata riduzione nella produzione e nel consumo di carne. Tale riduzione risulta cruciale anche per la salvaguardia delle future generazioni; in assenza di significativi interventi infatti, esse erediteranno un pianeta gravemente danneggiato, in cui gran parte della popolazione sarà affetta da malattie prevenibili e malnutrizione. Il presente lavoro si propone di indagare se ed in che misura sia possibile orientare le scelte alimentari delle persone verso una riduzione dell’assunzione di carne ed un incremento del consumo di alternative vegetali, mediante la somministrazione di messaggi informativi di diversa natura. Le manipolazioni sperimentali hanno previsto la somministrazione di messaggi sugli effetti della produzione e del consumo di carne sul presente, sulle future generazioni ed entrambi. I risultati hanno mostrato come la combinazione delle due manipolazioni sperimentali, a differenza delle singole manipolazioni, fosse in grado di aumentare in modo significativo la volontà dei partecipanti di ridurre il proprio consumo di carne. Sono state evidenziate inoltre correlazioni coerenti con la letteratura tra fattori sociodemografici come orientamento politico, genere ed età e volontà di ridurre il proprio consumo di carne e provare alternative vegetali. Il presente studio è parte di un progetto di ricerca più ampio che prevederà la somministrazione dello stesso questionario in Norvegia, con lo scopo di analizzare le differenze cross-culturali tra i due campioni, analizzando i dati dei due Paesi dapprima indipendentemente e poi in comparazione.
Consumo di carne
Scelte alimentari
Sostenibilità
Motivazioni
Future generazioni
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi magistrale Giulia Costantini_pdfA.pdf

accesso aperto

Dimensione 977.04 kB
Formato Adobe PDF
977.04 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79415