Questo lavoro di tesi si basa sull’intervento “Identity Project”, un progetto psicoeducativo volto alla promozione dell’esplorazione e della comprensione dell’identità culturale negli adolescenti. L'Identity Project nasce ad Harvard negli Stati Uniti ed è successivamente stato adattato in diversi paesi europei; in particolare l’adattamento e l’implementazione del progetto in Italia sono stati sviluppati dal gruppo di ricerca della Professoressa Moscardino. L'Identity Project vede come primi destinatari gli studenti appartenenti a classi con background culturali diversi ed ha l’obiettivo di creare uno spazio sicuro in cui gli studenti attraverso il percorso laboratoriale possano riflettere su tematiche come la discriminazione, il razzismo e l’identità. A seguito dell’implementazione del progetto su larga scala all’interno di istituiti scolastici italiani ed alla luce dei promettenti risultati ottenuti il gruppo di ricerca ha deciso di ampliare l’intervento ad un nuovo bacino di utenza; i minori stranieri non accompagnati. Tra i fattori di protezione più importanti per i MSNA durante il processo di acculturazione ed adattamento in un nuovo paese c’è il forte legame con la propria identità culturale; in particolare in uno studio condotto parallelamente a seguito della pandemia da Covid – 19 è emersa l’importanza di questo sentimento come un aspetto di resilienza per i MSNA. Alla luce di queste premesse il progetto, nel 2023, è stato adattato al contesto dei MSNA residenti nelle comunità di accoglienza ed è stato condotto uno studio pilota seguito successivamente dallo studio esplorativo implementato tra febbraio e giugno 2024. L’intervento ha dunque l’obiettivo di promuovere nei MSNA attraverso attività laboratoriali e teoriche una maggiore comprensione ed esplorazione del Sé, della propria identità culturale e delle altre culture oltre che la riflessione rispetto alcuni temi particolarmente salienti per i MSNA come gli stereotipi e la discriminazione. In questo elaborato vengono presentati i dati risultanti dallo studio esplorativo. Inizialmente viene analizzato il fenomeno migratorio dei MSNA con una particolare attenzione ai fattori di rischio e di protezione durante il processo di adattamento nel paese ospitante, poi vengono presentati i quattro principali costrutti della ricerca: l’identità culturale, la competenza culturale, l'apertura alla diversità e la flessibilità cognitiva. Successivamente viene illustrato il background teorico dell’Identity Project nel contesto statunitense, tedesco ed italiano, ed inoltre, vengono presentati l’adattamento e lo studio pilota con i MSNA. Infine vengono descritti i principali obiettivi della ricerca, i quesiti e le modalità di conduzione della ricerca coinvolgendo i partecipanti, la procedura, gli strumenti utilizzati e le analisi svolte; vengono quindi discussi risultati ottenuti, i limiti della ricerca e le possibili implicazioni future.
Implementazione dell'intervento psicoeducativo "Identity Project" con minori stranieri non accompagnati: uno studio esplorativo
ZIRONDELLI, GIULIA
2023/2024
Abstract
Questo lavoro di tesi si basa sull’intervento “Identity Project”, un progetto psicoeducativo volto alla promozione dell’esplorazione e della comprensione dell’identità culturale negli adolescenti. L'Identity Project nasce ad Harvard negli Stati Uniti ed è successivamente stato adattato in diversi paesi europei; in particolare l’adattamento e l’implementazione del progetto in Italia sono stati sviluppati dal gruppo di ricerca della Professoressa Moscardino. L'Identity Project vede come primi destinatari gli studenti appartenenti a classi con background culturali diversi ed ha l’obiettivo di creare uno spazio sicuro in cui gli studenti attraverso il percorso laboratoriale possano riflettere su tematiche come la discriminazione, il razzismo e l’identità. A seguito dell’implementazione del progetto su larga scala all’interno di istituiti scolastici italiani ed alla luce dei promettenti risultati ottenuti il gruppo di ricerca ha deciso di ampliare l’intervento ad un nuovo bacino di utenza; i minori stranieri non accompagnati. Tra i fattori di protezione più importanti per i MSNA durante il processo di acculturazione ed adattamento in un nuovo paese c’è il forte legame con la propria identità culturale; in particolare in uno studio condotto parallelamente a seguito della pandemia da Covid – 19 è emersa l’importanza di questo sentimento come un aspetto di resilienza per i MSNA. Alla luce di queste premesse il progetto, nel 2023, è stato adattato al contesto dei MSNA residenti nelle comunità di accoglienza ed è stato condotto uno studio pilota seguito successivamente dallo studio esplorativo implementato tra febbraio e giugno 2024. L’intervento ha dunque l’obiettivo di promuovere nei MSNA attraverso attività laboratoriali e teoriche una maggiore comprensione ed esplorazione del Sé, della propria identità culturale e delle altre culture oltre che la riflessione rispetto alcuni temi particolarmente salienti per i MSNA come gli stereotipi e la discriminazione. In questo elaborato vengono presentati i dati risultanti dallo studio esplorativo. Inizialmente viene analizzato il fenomeno migratorio dei MSNA con una particolare attenzione ai fattori di rischio e di protezione durante il processo di adattamento nel paese ospitante, poi vengono presentati i quattro principali costrutti della ricerca: l’identità culturale, la competenza culturale, l'apertura alla diversità e la flessibilità cognitiva. Successivamente viene illustrato il background teorico dell’Identity Project nel contesto statunitense, tedesco ed italiano, ed inoltre, vengono presentati l’adattamento e lo studio pilota con i MSNA. Infine vengono descritti i principali obiettivi della ricerca, i quesiti e le modalità di conduzione della ricerca coinvolgendo i partecipanti, la procedura, gli strumenti utilizzati e le analisi svolte; vengono quindi discussi risultati ottenuti, i limiti della ricerca e le possibili implicazioni future.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Zirondelli_Giulia.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/79502