Introduzione: La sindrome premestruale (PMS) è stata tradizionalmente esplorata secondo una prospettiva biologica. Tuttavia, alcune ricerche evidenziano il ruolo di fattori ambientali, come l’abuso sessuale, che possono contribuire allo sviluppo della PMS. Molti studi che indagano gli effetti della violenza sessuale sulla sintomatologia mestruale, presentano però alcune limitazioni metodologiche, che includono: l’utilizzo di approcci retrospettivi e la mancata considerazione dell’eterogeneità nella manifestazione dei sintomi. Inoltre, gran parte della ricerca si concentra esclusivamente sull'abuso sessuale infantile (CSA), ignorando l’influenza di vissuti avvenuti in altre epoche di vita. Scopo: Il presente elaborato si propone di esaminare come le esperienze sessuali negative influenzino la sintomatologia sperimentata durante il ciclo mestruale. In particolare, si intende indagare se donne che hanno subito violenze e coercizione sessuale riportano sintomi più intensi e ciclici rispetto a chi non ha subito tali esperienze. Ulteriore obiettivo, riguarda l’esplorazione dell’effetto delle esperienze di molestie sull’avversione sessuale. Metodo: Il campione analizzato comprendeva 151 studentesse universitarie (M=22.3). La partecipazione ha previsto due fasi: (1) la compilazione in laboratorio di un questionario generale e (2) un breve questionario da compilare ogni giorno per due cicli mestruali. È stato valutato il grado di esposizione alle molestie sessuali delle partecipanti e sono stati monitorati, per due cicli mestruali, i sintomi fisici, depressivi, di ansia, sbalzi d’umore-rabbia e l’avversione sessuale. I dati raccolti sono stati utilizzati per analizzare la correlazione sia tra i diversi sintomi, sia tra la sintomatologia premestruale e le esperienze sessuali negative. Inoltre, all’interno del campione sono stati definiti tre sottogruppi in base ai diversi livelli di esposizione alle molestie (assente, moderato e severo). Infine, la sintomatologia mestruale del gruppo con esposizione severa è stata comparata al gruppo con esposizione assente. Risultati: I risultati indicano che le esperienze sessuali negative possano influenzare la sintomatologia mestruale, con differenze in base al tipo di vissuto e al dominio sintomatologico. In particolare, la violenza sessuale e il “non avere pieno controllo” durante il rapporto si associano a sintomi fisici e depressivi più severi, mentre l’esperienza di coercizione sessuale non ha mostrato associazione significativa con i sintomi. La sintomatologia fisica è il dominio che sembra risentire maggiormente del vissuto sessuale negativo, manifestandosi con maggiore intensità e ciclicità nelle donne severamente esposte a molestie. Diversamente, sebbene i sintomi depressivi riferiti fossero più intensi nelle vittime di molestie sessuali severe, non sono emerse differenze significative riguardo alla loro ciclicità. Le osservazioni condotte sull’avversione sessuale non hanno prodotto risultati significativi, suggerendo che il vissuto sessuale negativo non influenzi i sentimenti di ansia e disgusto riguardo ai rapporti. Conclusioni: Questi risultati supportano l’ipotesi che le esperienze sessuali negative possano costituire un fattore di rischio per l’intensificazione della sintomatologia mestruale, in particolare per quanto riguarda i sintomi fisici e depressivi. Mentre i sintomi fisici mostrano una evidente connessione con il ciclo mestruale, i sintomi depressivi, sebbene più gravi nelle vittime di molestie, non sembrano essere influenzati dalla ciclicità mestruale, ma soltanto dal vissuto sessuale. Pertanto, si evidenzia l’importanza di considerare l’influenza di fattori psicologici e ambientali nella salute mestruale.

Il ruolo della violenza sessuale nella salute mestruale: Analisi prospettica dell'influenza di esperienze sessuali negative sulla sintomatologia premestruale e sull'avversione sessuale

GALATOLO, SARA
2023/2024

Abstract

Introduzione: La sindrome premestruale (PMS) è stata tradizionalmente esplorata secondo una prospettiva biologica. Tuttavia, alcune ricerche evidenziano il ruolo di fattori ambientali, come l’abuso sessuale, che possono contribuire allo sviluppo della PMS. Molti studi che indagano gli effetti della violenza sessuale sulla sintomatologia mestruale, presentano però alcune limitazioni metodologiche, che includono: l’utilizzo di approcci retrospettivi e la mancata considerazione dell’eterogeneità nella manifestazione dei sintomi. Inoltre, gran parte della ricerca si concentra esclusivamente sull'abuso sessuale infantile (CSA), ignorando l’influenza di vissuti avvenuti in altre epoche di vita. Scopo: Il presente elaborato si propone di esaminare come le esperienze sessuali negative influenzino la sintomatologia sperimentata durante il ciclo mestruale. In particolare, si intende indagare se donne che hanno subito violenze e coercizione sessuale riportano sintomi più intensi e ciclici rispetto a chi non ha subito tali esperienze. Ulteriore obiettivo, riguarda l’esplorazione dell’effetto delle esperienze di molestie sull’avversione sessuale. Metodo: Il campione analizzato comprendeva 151 studentesse universitarie (M=22.3). La partecipazione ha previsto due fasi: (1) la compilazione in laboratorio di un questionario generale e (2) un breve questionario da compilare ogni giorno per due cicli mestruali. È stato valutato il grado di esposizione alle molestie sessuali delle partecipanti e sono stati monitorati, per due cicli mestruali, i sintomi fisici, depressivi, di ansia, sbalzi d’umore-rabbia e l’avversione sessuale. I dati raccolti sono stati utilizzati per analizzare la correlazione sia tra i diversi sintomi, sia tra la sintomatologia premestruale e le esperienze sessuali negative. Inoltre, all’interno del campione sono stati definiti tre sottogruppi in base ai diversi livelli di esposizione alle molestie (assente, moderato e severo). Infine, la sintomatologia mestruale del gruppo con esposizione severa è stata comparata al gruppo con esposizione assente. Risultati: I risultati indicano che le esperienze sessuali negative possano influenzare la sintomatologia mestruale, con differenze in base al tipo di vissuto e al dominio sintomatologico. In particolare, la violenza sessuale e il “non avere pieno controllo” durante il rapporto si associano a sintomi fisici e depressivi più severi, mentre l’esperienza di coercizione sessuale non ha mostrato associazione significativa con i sintomi. La sintomatologia fisica è il dominio che sembra risentire maggiormente del vissuto sessuale negativo, manifestandosi con maggiore intensità e ciclicità nelle donne severamente esposte a molestie. Diversamente, sebbene i sintomi depressivi riferiti fossero più intensi nelle vittime di molestie sessuali severe, non sono emerse differenze significative riguardo alla loro ciclicità. Le osservazioni condotte sull’avversione sessuale non hanno prodotto risultati significativi, suggerendo che il vissuto sessuale negativo non influenzi i sentimenti di ansia e disgusto riguardo ai rapporti. Conclusioni: Questi risultati supportano l’ipotesi che le esperienze sessuali negative possano costituire un fattore di rischio per l’intensificazione della sintomatologia mestruale, in particolare per quanto riguarda i sintomi fisici e depressivi. Mentre i sintomi fisici mostrano una evidente connessione con il ciclo mestruale, i sintomi depressivi, sebbene più gravi nelle vittime di molestie, non sembrano essere influenzati dalla ciclicità mestruale, ma soltanto dal vissuto sessuale. Pertanto, si evidenzia l’importanza di considerare l’influenza di fattori psicologici e ambientali nella salute mestruale.
2023
The role of sexual violence in menstrual health: Prospective analysis of the negative sexual experiences on premenstrual symptoms and sexual aversion
Violenza sessuale
Sintomi Premestruali
Ciclo mestruale
Abuso sessuale
Analisi prospettica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sara_Galatolo.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.48 MB
Formato Adobe PDF
1.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79522