La letteratura odierna suggerisce che ci sia una relazione tra i prerequisiti cognitivi e le prestazioni di guida simulata. Questa relazione risulta essere fondamentale nel contesto della sicurezza stradale, che attualmente è un tema molto studiato poiché l’obiettivo europeo è quello di ridurre sempre di più il numero di incidenti stradali. La relazione specifica tra prerequisiti cognitivi, questionari che valutano gli stili di guida e prestazioni di guida simulata non è stata ancora esaminata nel dettaglio. Il presente studio nell’ambito della Psicologia del Traffico si è focalizzato sui comportamenti di guida simulata rischiosi e su come questi vengano predetti da diversi strumenti di valutazione. L’obiettivo principale della ricerca è quello di andare a valutare la relazione tra prerequisiti di guida, stili di guida e comportamenti rischiosi al simulatore e di valutare se lo strumento DRIVESC del Vienna Test System-Traffico risulti essere un metodo di valutazione efficace e predittivo di questi comportamenti. Il campione di questa ricerca è di 76 partecipanti, composto da 45 femmine e 40 maschi. Il seguente elaborato è suddiviso in due parti: una parte teorica nella quale vengono descritti gli strumenti di valutazione tramite la letteratura esistente ed una parte sperimentale nella quale viene descritto l’esperimento ed i risultati ottenuti tramite l’analisi. Le variabili autoriportate relative alla guida sono state rilevate tramite i questionari Driver Behaviour Questionnaire (DBQ) e Dula Dangerous Driving Index (DDDI). Successivamente è stata somministrata al partecipante una batteria del Vienna Test System (VTS) composta da Reaction Test (RT), Determination Test (DT) e Vienna Risk-Taking Traffic (WRBTV). Infine, per il compito di guida, sono stati utilizzati due simulatori di motociclo: l’Honda Riding Trainer (HRT) ed il Lander. Dopo la raccolta e l’analisi dei dati, i risultati hanno mostrato che specifiche variabili della batteria DRIVESC del VTS ed il totale del punteggio ottenuto al questionario DDDI predicono in modo significativo i comportamenti di guida rischiosi valutati tramite i simulatori. Infine ,viene fatta una discussione generale dei risultati e si esplicitano i limiti e le prospettive future della ricerca.

Influenza dei Prerequisiti Cognitivi sui Comportamenti di Guida: DRIVESC, questionari e guida simulata

GUGLIELMETTI, ELISA
2023/2024

Abstract

La letteratura odierna suggerisce che ci sia una relazione tra i prerequisiti cognitivi e le prestazioni di guida simulata. Questa relazione risulta essere fondamentale nel contesto della sicurezza stradale, che attualmente è un tema molto studiato poiché l’obiettivo europeo è quello di ridurre sempre di più il numero di incidenti stradali. La relazione specifica tra prerequisiti cognitivi, questionari che valutano gli stili di guida e prestazioni di guida simulata non è stata ancora esaminata nel dettaglio. Il presente studio nell’ambito della Psicologia del Traffico si è focalizzato sui comportamenti di guida simulata rischiosi e su come questi vengano predetti da diversi strumenti di valutazione. L’obiettivo principale della ricerca è quello di andare a valutare la relazione tra prerequisiti di guida, stili di guida e comportamenti rischiosi al simulatore e di valutare se lo strumento DRIVESC del Vienna Test System-Traffico risulti essere un metodo di valutazione efficace e predittivo di questi comportamenti. Il campione di questa ricerca è di 76 partecipanti, composto da 45 femmine e 40 maschi. Il seguente elaborato è suddiviso in due parti: una parte teorica nella quale vengono descritti gli strumenti di valutazione tramite la letteratura esistente ed una parte sperimentale nella quale viene descritto l’esperimento ed i risultati ottenuti tramite l’analisi. Le variabili autoriportate relative alla guida sono state rilevate tramite i questionari Driver Behaviour Questionnaire (DBQ) e Dula Dangerous Driving Index (DDDI). Successivamente è stata somministrata al partecipante una batteria del Vienna Test System (VTS) composta da Reaction Test (RT), Determination Test (DT) e Vienna Risk-Taking Traffic (WRBTV). Infine, per il compito di guida, sono stati utilizzati due simulatori di motociclo: l’Honda Riding Trainer (HRT) ed il Lander. Dopo la raccolta e l’analisi dei dati, i risultati hanno mostrato che specifiche variabili della batteria DRIVESC del VTS ed il totale del punteggio ottenuto al questionario DDDI predicono in modo significativo i comportamenti di guida rischiosi valutati tramite i simulatori. Infine ,viene fatta una discussione generale dei risultati e si esplicitano i limiti e le prospettive future della ricerca.
2023
The Influence of Cognitive Prerequisites on Driving Behaviors: DRIVESC, questionnaires and simulated driving
DRIVESC
stili di guida
guida rischiosa
simulatori di guida
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Guglielmetti_Elisa.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.45 MB
Formato Adobe PDF
1.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79537