In questo elaborato di tesi verrà discussa la relazione tra nutrizione e salute della pelle, ponendo particolare attenzione alle scelte qualitative che influenzano l’invecchiamento cutaneo. Il lavoro si sviluppa in due capitoli: il primo inizia con una breve descrizione della struttura della pelle e prosegue esaminando nel dettaglio le principali cause dell’invecchiamento cutaneo, mentre il secondo è incentrato sul ruolo dei livelli nutrizionali, delle abitudini alimentari e degli antiossidanti esogeni. Più nello specifico, nella prima sezione vengono descritti dal punto di vista molecolare i processi di ossidazione e di infiammazione, specificando la tipologia di danno che causano a livello cutaneo. Successivamente, vengono messi in luce i benefici di determinati comportamenti alimentari sulla salute della pelle, tra cui un adeguato apporto di acqua giornaliero, il consumo di grassi e di carboidrati sani e una corretta assunzione di minerali e vitamine. Inoltre, vengono analizzate in modo critico le prove a sostegno dell’assunzione degli integratori alimentari a base di collagene, carotenoidi e polifenoli come antiossidanti esogeni. Infine, viene proposto un modello dietetico che riassume le ultime evidenze scientifiche sull’argomento trattato, integrandole con le raccomandazioni degli esperti in merito al bilanciamento dei pasti e al timing di assunzione degli stessi.

Alimentazione e integrazione nell’ambito della salute dell’epidermide

DALLA POZZA, FRANCESCA
2023/2024

Abstract

In questo elaborato di tesi verrà discussa la relazione tra nutrizione e salute della pelle, ponendo particolare attenzione alle scelte qualitative che influenzano l’invecchiamento cutaneo. Il lavoro si sviluppa in due capitoli: il primo inizia con una breve descrizione della struttura della pelle e prosegue esaminando nel dettaglio le principali cause dell’invecchiamento cutaneo, mentre il secondo è incentrato sul ruolo dei livelli nutrizionali, delle abitudini alimentari e degli antiossidanti esogeni. Più nello specifico, nella prima sezione vengono descritti dal punto di vista molecolare i processi di ossidazione e di infiammazione, specificando la tipologia di danno che causano a livello cutaneo. Successivamente, vengono messi in luce i benefici di determinati comportamenti alimentari sulla salute della pelle, tra cui un adeguato apporto di acqua giornaliero, il consumo di grassi e di carboidrati sani e una corretta assunzione di minerali e vitamine. Inoltre, vengono analizzate in modo critico le prove a sostegno dell’assunzione degli integratori alimentari a base di collagene, carotenoidi e polifenoli come antiossidanti esogeni. Infine, viene proposto un modello dietetico che riassume le ultime evidenze scientifiche sull’argomento trattato, integrandole con le raccomandazioni degli esperti in merito al bilanciamento dei pasti e al timing di assunzione degli stessi.
2023
Nutrition and supplementation in the context of skin health
Alimentazione
Integrazione
Epidermide
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DallaPozza_Francesca.pdf

accesso riservato

Dimensione 397.85 kB
Formato Adobe PDF
397.85 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79660