In questo lavoro vogliamo evidenziare quali siano gli alimenti e le diete consigliate per la prevenzione al diabete. Oggi, la cura della propria persona inizia proprio da ciò che mangiamo, non a caso, il filosofo Feuerbach affermava “L’uomo è ciò che mangia”. Con questo famoso aforisma, si intende sottolineare che ogni alimento introdotto nel nostro corpo, una volta assimilato, contribuisce a costituire le nostre cellule, formando una ad una la nostra persona, ma non solo. Ai nostri giorni, così come nell’antica Grecia, durante il simposio, il cibo si consuma in un momento conviviale di festa, lasciandosi trasportare dalla compagnia e dal vino, dimenticandosi talvolta l’importanza di nutrire adeguatamente le proprie cellule e non solo di alimentarle. Nutrire è molto più importante che semplicemente alimentare, perché il nostro organismo necessita di diversi nutrienti fondamentali per garantire un ricambio cellulare ed evitare uno stato di infiammazione e di ossidazione che potrebbero risultare nocivi. In generale, è essenziale mantenere un’alimentazione sana, soprattutto nelle persone che presentano un rischio elevato o una familiarità con il diabete. Esamineremo come alcuni nutrienti sono più consigliati di altri, permettendo di prevenire questa patologia. Analizzeremo quindi il meccanismo che porta all’insorgenza del diabete, l’andamento dell’insulina, gli alimenti e le strategie dietetiche più efficaci.
STRATEGIE DIETETICHE NELLA PREVENZIONE DEL DIABETE TIPO 2
FACCHINETTI, ANNA
2023/2024
Abstract
In questo lavoro vogliamo evidenziare quali siano gli alimenti e le diete consigliate per la prevenzione al diabete. Oggi, la cura della propria persona inizia proprio da ciò che mangiamo, non a caso, il filosofo Feuerbach affermava “L’uomo è ciò che mangia”. Con questo famoso aforisma, si intende sottolineare che ogni alimento introdotto nel nostro corpo, una volta assimilato, contribuisce a costituire le nostre cellule, formando una ad una la nostra persona, ma non solo. Ai nostri giorni, così come nell’antica Grecia, durante il simposio, il cibo si consuma in un momento conviviale di festa, lasciandosi trasportare dalla compagnia e dal vino, dimenticandosi talvolta l’importanza di nutrire adeguatamente le proprie cellule e non solo di alimentarle. Nutrire è molto più importante che semplicemente alimentare, perché il nostro organismo necessita di diversi nutrienti fondamentali per garantire un ricambio cellulare ed evitare uno stato di infiammazione e di ossidazione che potrebbero risultare nocivi. In generale, è essenziale mantenere un’alimentazione sana, soprattutto nelle persone che presentano un rischio elevato o una familiarità con il diabete. Esamineremo come alcuni nutrienti sono più consigliati di altri, permettendo di prevenire questa patologia. Analizzeremo quindi il meccanismo che porta all’insorgenza del diabete, l’andamento dell’insulina, gli alimenti e le strategie dietetiche più efficaci.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Facchinetti_Anna.pdf
accesso riservato
Dimensione
344.39 kB
Formato
Adobe PDF
|
344.39 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/79662