Gli elasmobranchi (squali e razze) svolgono un ruolo chiave negli ecosistemi marini, poiché, essendo in gran parte predatori apicali, influenzano le catene trofiche determinando variazioni nell’abbondanza delle loro prede. Tuttavia, a causa della loro vulnerabilità, legata a peculiari caratteristiche biologiche, si sta assistendo a un rapido declino delle popolazioni di squali e razze a livello globale. Questa drastica riduzione è attribuibile principalmente al sovrasfruttamento delle risorse ittiche, dovuto all’attività di pesca. In molti casi gli elasmobranchi rappresentano catture accessorie di attività di pesca che hanno come bersaglio altre specie di interesse commerciale, sebbene talvolta vengano catturati anche come specie target. Nel Mar Mediterraneo uno dei bacini maggiormente sfruttati è il Mar Adriatico nel quale opera la Marineria di Chioggia, la principale flotta peschereccia del bacino. Numerosi studi condotti negli anni in quest’area hanno rivelato il declino di diverse specie di squali e razze, alcune delle quali sono andate incontro a estinzione locale. Questo fenomeno sottolinea l’importanza di disporre di dati e statistiche inerenti la composizione dello sbarcato di elasmobranchi, per consentire una migliore gestione della pesca e per facilitare l’applicazione di normative nazionali volte alla loro conservazione. Nel seguente studio sono stati analizzati i dati relativi allo sbarcato di elasmobranchi raccolti dal 2012 al 2024 da diversi studenti e ricercatori dell’Università di Padova, mediante campionamenti periodici presso il mercato ittico di Chioggia. I dati includono non solo l’abbondanza delle diverse specie, ma anche le misure e il sesso degli individui sbarcati. Due aspetti principali, legati a cambiamenti avvenuti nel corso dei 13 anni rappresentanti la serie temporale di dati, sono stati approfonditi attraverso l’utilizzo di diversi test statistici. Il primo aspetto riguarda la valutazione delle eventuali variazioni nelle abbondanze relative delle specie maggiormente presenti al mercato: Mustelus spp., Raja asterias, R. clavata, Scyliorhinus canicula, S. stellaris e Squalus acanthias. Il secondo aspetto riguarda un approfondimento sulle specie più comuni, i palombi M. mustelus e M. punctulatus, per valutare eventuali variazioni nella taglia.

Analisi temporale dello sbarcato di elasmobranchi al mercato ittico di Chioggia (2012-2024): occorrenza delle specie e variazioni nella taglia dei palombi, Mustelus mustelus e M. punctulatus

FRIDEGOTTO, ALESSANDRA
2023/2024

Abstract

Gli elasmobranchi (squali e razze) svolgono un ruolo chiave negli ecosistemi marini, poiché, essendo in gran parte predatori apicali, influenzano le catene trofiche determinando variazioni nell’abbondanza delle loro prede. Tuttavia, a causa della loro vulnerabilità, legata a peculiari caratteristiche biologiche, si sta assistendo a un rapido declino delle popolazioni di squali e razze a livello globale. Questa drastica riduzione è attribuibile principalmente al sovrasfruttamento delle risorse ittiche, dovuto all’attività di pesca. In molti casi gli elasmobranchi rappresentano catture accessorie di attività di pesca che hanno come bersaglio altre specie di interesse commerciale, sebbene talvolta vengano catturati anche come specie target. Nel Mar Mediterraneo uno dei bacini maggiormente sfruttati è il Mar Adriatico nel quale opera la Marineria di Chioggia, la principale flotta peschereccia del bacino. Numerosi studi condotti negli anni in quest’area hanno rivelato il declino di diverse specie di squali e razze, alcune delle quali sono andate incontro a estinzione locale. Questo fenomeno sottolinea l’importanza di disporre di dati e statistiche inerenti la composizione dello sbarcato di elasmobranchi, per consentire una migliore gestione della pesca e per facilitare l’applicazione di normative nazionali volte alla loro conservazione. Nel seguente studio sono stati analizzati i dati relativi allo sbarcato di elasmobranchi raccolti dal 2012 al 2024 da diversi studenti e ricercatori dell’Università di Padova, mediante campionamenti periodici presso il mercato ittico di Chioggia. I dati includono non solo l’abbondanza delle diverse specie, ma anche le misure e il sesso degli individui sbarcati. Due aspetti principali, legati a cambiamenti avvenuti nel corso dei 13 anni rappresentanti la serie temporale di dati, sono stati approfonditi attraverso l’utilizzo di diversi test statistici. Il primo aspetto riguarda la valutazione delle eventuali variazioni nelle abbondanze relative delle specie maggiormente presenti al mercato: Mustelus spp., Raja asterias, R. clavata, Scyliorhinus canicula, S. stellaris e Squalus acanthias. Il secondo aspetto riguarda un approfondimento sulle specie più comuni, i palombi M. mustelus e M. punctulatus, per valutare eventuali variazioni nella taglia.
2023
Temporal analysis of elasmobranch landings at the Chioggia fish market (2012-2024): species occurrence and size variations of smooth-hounds, Mustelus mustelus and M. punctulatus
elasmobranchi
impatto della pesca
palombi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fridegotto_Alessandra.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.46 MB
Formato Adobe PDF
2.46 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79666