Il PD colpisce 8.5 milioni di persone nel mondo, con un tasso di incidenza nei maschi pari al doppio rispetto alle femmine (~1.5/2). Le differenze di genere descritte nel corso della tesi evidenziano un notevole impatto del sesso biologico sulla progressione del PD. Il dimorfismo è osservabile a diversi livelli dell’organismo dal patrimonio genetico, alle cellule, fino ad arrivare alle manifestazioni cliniche. L’analisi della sintomatologia ha rivelato asimmetrie cognitive e motorie che influenzano la progressione della patologia. È fondamentale, pertanto, ottimizzare le terapie rendendole attinenti alle caratteristiche biologiche e genetiche di entrambi i sessi, considerando il ruolo degli estrogeni nel modulare la progressione del PD.

Rileggere la malattia di Parkinson attraverso il genoma sessuale: prospettive innovative e approcci terapeutici personalizzati.

TAVIAN, SARA
2023/2024

Abstract

Il PD colpisce 8.5 milioni di persone nel mondo, con un tasso di incidenza nei maschi pari al doppio rispetto alle femmine (~1.5/2). Le differenze di genere descritte nel corso della tesi evidenziano un notevole impatto del sesso biologico sulla progressione del PD. Il dimorfismo è osservabile a diversi livelli dell’organismo dal patrimonio genetico, alle cellule, fino ad arrivare alle manifestazioni cliniche. L’analisi della sintomatologia ha rivelato asimmetrie cognitive e motorie che influenzano la progressione della patologia. È fondamentale, pertanto, ottimizzare le terapie rendendole attinenti alle caratteristiche biologiche e genetiche di entrambi i sessi, considerando il ruolo degli estrogeni nel modulare la progressione del PD.
2023
Rereading Parkinson's disease through the sex genome: innovative perspectives and personalized therapeutic approaches.
Parkinson
Sesso
Alfa-sinucleina
Genoma
Neurodegenerazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tavian_Sara.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79680