Il microbiota intestinale, un ecosistema complesso di microrganismi che colonizzano il tratto gastrointestinale umano, si forma principalmente durante i primi anni di vita. La modalità di parto, l’alimentazione, l’ambiente e la genetica sono solo alcuni dei fattori che impattano sul suo assemblaggio e determinano una composizione che è unica per ciascun individuo. La maggior parte dei microrganismi intestinali instaura una relazione simbiotica con l’organismo ospite, diventando un vero e proprio organo vitale che influenza diversi processi, tra cui il metabolismo, la nutrizione, la protezione da malattie, la risposta immunitaria e altre attività fisiologiche essenziali. Negli ultimi decenni è emerso che l’influenza del microbiota, si estende ben oltre a quanto si pensasse in passato, arrivando a toccare lo sviluppo cerebrale e il comportamento. Andando ad impattare sulla neurogenesi, sulla maturazione di cellule immunitarie cerebrali e sull’integrità della barriera emato-encefalica, alterazioni del microbiota intestinale possono influenzare in maniera significativa la salute mentale. La crescente consapevolezza del ruolo del microbioma nell’influenzare processi importanti ha aperto nuove frontiere nella ricerca sui disturbi psichiatrici, in particolare nella depressione e nell'ansia. Nonostante le numerose scoperte fatte in questo campo, le domande aperte sono ancora molte, suggerendo la necessità di proseguire la ricerca per sviluppare terapie efficaci.

Microbioma Intestinale e Sistema Nervoso Centrale: una relazione fondamentale per la Salute Mentale

BERTELLI, ALESSIA
2023/2024

Abstract

Il microbiota intestinale, un ecosistema complesso di microrganismi che colonizzano il tratto gastrointestinale umano, si forma principalmente durante i primi anni di vita. La modalità di parto, l’alimentazione, l’ambiente e la genetica sono solo alcuni dei fattori che impattano sul suo assemblaggio e determinano una composizione che è unica per ciascun individuo. La maggior parte dei microrganismi intestinali instaura una relazione simbiotica con l’organismo ospite, diventando un vero e proprio organo vitale che influenza diversi processi, tra cui il metabolismo, la nutrizione, la protezione da malattie, la risposta immunitaria e altre attività fisiologiche essenziali. Negli ultimi decenni è emerso che l’influenza del microbiota, si estende ben oltre a quanto si pensasse in passato, arrivando a toccare lo sviluppo cerebrale e il comportamento. Andando ad impattare sulla neurogenesi, sulla maturazione di cellule immunitarie cerebrali e sull’integrità della barriera emato-encefalica, alterazioni del microbiota intestinale possono influenzare in maniera significativa la salute mentale. La crescente consapevolezza del ruolo del microbioma nell’influenzare processi importanti ha aperto nuove frontiere nella ricerca sui disturbi psichiatrici, in particolare nella depressione e nell'ansia. Nonostante le numerose scoperte fatte in questo campo, le domande aperte sono ancora molte, suggerendo la necessità di proseguire la ricerca per sviluppare terapie efficaci.
2023
Intestinal Microbiome and Central Nervous System: A Fundamental Relationship for Mental Health
Microbioma
SNC
Depressione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bertelli_Alessia.pdf

accesso riservato

Dimensione 926.41 kB
Formato Adobe PDF
926.41 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79684