Questo studio valuta le condizioni di picco metamorfico in facies granulitica verificatesi nella parte più profonda della crosta del Massiccio delle Serre nord-occidentali della Calabria. Un campione (3A) proveniente dalla suddetta area è stato studiato sia otticamente che chimicamente per ottenere informazioni riguardo le microstrutture preservate, le fasi mineralogiche presenti nonché le loro composizioni chimiche. Lo scopo è confrontare le condizioni P-T di picco metamorfico ottenute con le stime presenti in letteratura. Per ottenere il valore delle condizioni P-T di picco metamorfico del campione è stato di principale importanza l’utilizzo del geotermobarometro Grt-Opx RCLC. Rispetto alle stime presenti in letteratura, i risultati ottenuti mettono in evidenza una netta differenza nelle condizioni P-T del picco metamorfico e ciò corrisponde ad una mancata correzione del contenuto in alluminio nell’Opx nell’utilizzo dei convenzionali geotermobarometri Grt-Opx, poiché l’impiego della sola diffusione Fe-Mg risulta inefficiente ad alte temperature. Le analisi chimiche sono state eseguite tramite il SEM, utilizzando le tecniche EDS e WDS, insieme all’analisi petrografica-microstrutturale hanno permesso una ricostruzione delle dinamiche di reazione verificatesi nel campione. È stata anche effettuata un’analisi microstrutturale con la tecnica EBSD su un cristallo di quarzo con chessboard pattern, una tipica microstruttura deformativa in facies granulitica, con lo scopo di comprenderne l’intensità.

Trasformazione granato - ortopirosseno nella facies granulitica del Massiccio delle Serre nord-occidentali (Calabria)

BERTINI, LORENZO
2023/2024

Abstract

Questo studio valuta le condizioni di picco metamorfico in facies granulitica verificatesi nella parte più profonda della crosta del Massiccio delle Serre nord-occidentali della Calabria. Un campione (3A) proveniente dalla suddetta area è stato studiato sia otticamente che chimicamente per ottenere informazioni riguardo le microstrutture preservate, le fasi mineralogiche presenti nonché le loro composizioni chimiche. Lo scopo è confrontare le condizioni P-T di picco metamorfico ottenute con le stime presenti in letteratura. Per ottenere il valore delle condizioni P-T di picco metamorfico del campione è stato di principale importanza l’utilizzo del geotermobarometro Grt-Opx RCLC. Rispetto alle stime presenti in letteratura, i risultati ottenuti mettono in evidenza una netta differenza nelle condizioni P-T del picco metamorfico e ciò corrisponde ad una mancata correzione del contenuto in alluminio nell’Opx nell’utilizzo dei convenzionali geotermobarometri Grt-Opx, poiché l’impiego della sola diffusione Fe-Mg risulta inefficiente ad alte temperature. Le analisi chimiche sono state eseguite tramite il SEM, utilizzando le tecniche EDS e WDS, insieme all’analisi petrografica-microstrutturale hanno permesso una ricostruzione delle dinamiche di reazione verificatesi nel campione. È stata anche effettuata un’analisi microstrutturale con la tecnica EBSD su un cristallo di quarzo con chessboard pattern, una tipica microstruttura deformativa in facies granulitica, con lo scopo di comprenderne l’intensità.
2023
Garnet breakdown to Orthopyroxene in the granulite facies NW Serre Massif (Calabria)
Granato
Ortopirosseno
Serre
Calabria
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bertini_Lorenzo.pdf

accesso riservato

Dimensione 8.03 MB
Formato Adobe PDF
8.03 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79702