In generale, il cervello dei vertebrati presenta capacità rigenerative molto limitate, mentre negli invertebrati questa può arrivare alla ricostituzione dell’intero cervello dopo che è stato estirpato, senza una seria compromissione delle attività vitali degli animali. Un esempio sono le ascidie, tunicati che possiedono strutture in grado di formare nuovi neuroni durante la vita adulta. Per questo motivo, esse sono un modello interessante di biologia dello sviluppo per lo studio della neurogenesi. In questo studio ci siamo proposti di studiare la proliferazione cellulare nelle strutture neurali durante lo sviluppo blastogenetico e nell’adulto dell’ascidia coloniale Botryllus schlosseri. A tal fine, è stato utilizzato un approccio di immunofluorescenza e microscopia confocale che ha permesso di studiare in campioni in toto. Colonie in diversao fase sono state fissate e incubate con l’anticorpo anti fosfo-istone-H3, per visualizzare le cellule in mitosi. Alcuni campioni sono stati anche trattati con l’anticorpo anti tubulina, utilizzato per evidenziare il cervello ed i nervi che da esso emanano. Inoltre, i nuclei cellulari sono stati marcati con DAPI, per un più semplice riconoscimento dell’anatomia dell’animale. Le analisi hanno mostrato proliferazione cellulare nelle strutture neurali degli zooidi, i cui livelli variano con lo stadio di sviluppo.
Indagine sulla proliferazione cellulare nel complesso neurale dell’ascidia coloniale Botryllus schlosseri
BOLDRIN, LISA
2023/2024
Abstract
In generale, il cervello dei vertebrati presenta capacità rigenerative molto limitate, mentre negli invertebrati questa può arrivare alla ricostituzione dell’intero cervello dopo che è stato estirpato, senza una seria compromissione delle attività vitali degli animali. Un esempio sono le ascidie, tunicati che possiedono strutture in grado di formare nuovi neuroni durante la vita adulta. Per questo motivo, esse sono un modello interessante di biologia dello sviluppo per lo studio della neurogenesi. In questo studio ci siamo proposti di studiare la proliferazione cellulare nelle strutture neurali durante lo sviluppo blastogenetico e nell’adulto dell’ascidia coloniale Botryllus schlosseri. A tal fine, è stato utilizzato un approccio di immunofluorescenza e microscopia confocale che ha permesso di studiare in campioni in toto. Colonie in diversao fase sono state fissate e incubate con l’anticorpo anti fosfo-istone-H3, per visualizzare le cellule in mitosi. Alcuni campioni sono stati anche trattati con l’anticorpo anti tubulina, utilizzato per evidenziare il cervello ed i nervi che da esso emanano. Inoltre, i nuclei cellulari sono stati marcati con DAPI, per un più semplice riconoscimento dell’anatomia dell’animale. Le analisi hanno mostrato proliferazione cellulare nelle strutture neurali degli zooidi, i cui livelli variano con lo stadio di sviluppo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Boldrin_Lisa.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.71 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/79703